POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di uno visto a Mitilene e la fondazione d'un tempio a Venere Vincitrice. Nel 54 , che con le forze dell'Oriente aveva riconquistato l'Italia. Il sua disposizione le legioni. E perciò diventò Augusto.
Fonti: Le fonti principali sono Plutarco, ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] tempio di Calidone (460 a. C.), che, donato ad Augusto, fu portato per alcuni anni a Roma sul finire del sec Inoltre: D. Le Lasseur, Les déesses armées, Parigi 1919 (specialmente per le rappresentazioni primitive e i rapporti con l'Oriente). Nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du Proche Orient, ivi 1939; La vie sono intrapresi lavori di isolamento del tempio di Augusto, che hanno permesso di riconoscere che il tempio ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] con vie regolari; esso si estendeva a oriente fino all'attuale Weisse Gasse e alla -31 e una seconda nel 1906-10) è il ponte Augusto, lungo 328 m.; quindi verso O. è il ponte la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] con l'aiuto di agrimensori. È molto dubbio se l'orientazione, che alcune fonti antiche presumono teoricamente per il campo, il all'età di Augusto. Famosi sono quello di Novaesium (Neuss, bassa Renania; età di Claudio, rifatto dopo il 70 d. C.) e ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] d'ordine della potestas tribunicia conferita all'imperatore: è noto che tale potestà, conferita per la prima volta ad Augusto consolato (in Occidente dal 535, anno I p. c. Paulini, in Oriente dal 542, anno I p. c. Basilii). Questo sistema cominciò a ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] tesori accumulati in Oriente, la ricchezza ottenuta è investita in prestiti improduttivi, in appalti d'imposte, in accaparramenti patrimonî tedeschi, specie studiando le principali famiglie di Augusta, ha provato che i grandi commercianti erano ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] p. 411 segg.). Tenevano i Colonnesi in Roma il Mausoleo d'Augusto, l'Agusta, come il popolo lo chiamava, e Monte Prassede. Legato del pontefice nella quinta Crociata, egli portò dall'Oriente in Roma la colonna del Redentore, che si venera nella ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a 249 m. Tagliato quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che di Roma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Filippo Maria Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441, fu ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] ancora da Cesare (56-55 a. C.). Ma, quando Augusto aveva tentato di allontanare la minaccia, portando il confine al reggere l'Impero può bastare l'unico imperatore dell'Oriente, e che la diocesi d'Italia è conveniente sia data a governare al patrizio ...
Leggi Tutto