SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] prodotti.
La Sassonia ha approssimativamente la forma d'un triangolo. Si allunga da occidente a oriente per 210 km., si estende da N. , e dal 1809 Cracovia e la Galizia occidentale) a Federico Augusto, che fu infatti da allora in poi il più devoto e ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] 'antichità classica e della storia contemporanea o d'un Oriente quanto mai convenzionale. Felice intuizione della psicologia Sailer (1825-1885) e Ulisse Poggi (1829-1902); e poi Augusto Alfani, Pietro Fanfani, Caterina Percoto; nei quali però le doti ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] l'uso si diffonde in Oriente, e attraverso Milano in Occidente festivo: 3 notturni ciascuno di 3 salmi più 3 lezioni; d) ufficio pasquale: un notturno di 3 salmi con 3 1482 e 1518); per Senlis, 1486; per Augusta, 1487; per Spira, 1891, per Utrecht, ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] il genio di S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo nella società intima di questa Triade augusta che pone una sua misteriosa dimora solo corpo e tre teste. Questo tipo d'origine francese, in Italia è modificato: presenta ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno ereditato l'abilità nel commerciare; a poco aggiunsero terre e che nel 1520 misero sotto la protezione d'una robusta fortezza, a Colombo (il Kolambu degli Arabi). Da quel ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] specie similari crescenti in isole poste ad oriente o a sud, come l'arcipelago al conventus di Carthago-Nova da Augusto. Nerone nominò il primo praefectus costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] marinai, detto Nyboder (1631-1640), a oriente della città, e del commercio di questa del Thorvaldsen e una specie di mausoleo, d'uno stile neoclassico caratteristico, vennero costruiti dal a tipica espressione con Augusto Bourneville. A cominciare ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di tentarono spesso d'impadronirsene; e Lotario, re di Francia, ancora nel 978 fece voltare verso Oriente l'aquila ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dell'Ellopia, nodo stradale fra il settentrione e l'oriente, e la pianura d'Ambracia a sud: Dodona e Ambracia erano le parte anche l'Acaia: quando questa, nel 27 a. C. da Augusto, o, secondo altri, già da prima, fu costituita in provincia autonoma, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] delle influenze dell'Oriente. L'influsso orientale III, riacquistata la fiducia del re Filippo Augusto, morì crociato a Tiro, e gli successe di grande rilievo nella storia di Francia, anzi d'Europa; con essi la Borgogna assume un'importanza non ...
Leggi Tutto