RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sensibilmente da E. verso O., salvo nel settore di Sciaffusa, dove si orienta da N. a S. e forma a Laufen, traversando una soglia calcarea e fissa così la fisionomia di questa parte d'Europa.
Augusto segue in un primo tempo i medesimi criterî: ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] introdusse l'asilia nel diritto romano. Augusto nel 42 a. C. concesse g. 10). Ma l'asilo ecclesiastico ha, in Oriente come in Occidente, un'altra non meno cospicua codice penale e di procedura penale del regno d'Italia, né in quelli ad essi più ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , diretta ad Antiochia e in Egitto. D'altra parte dimostrò la sua pietà filiale mantenuto nel regno di Cappadocia da Augusto, il quale tuttavia pose un procuratore , allora incaricato della condotta delle cose in Oriente (Tac., Ann., II, 42; Dio. ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] Infatti del libro 121 le perioche avvertono che editus post excessum Augusti (14 d. C.) dicitur. Da ciò si computa che fino al 14 che, se Alessandro Magno invece di muovere in oriente contro i Persiani avesse attaccato in occidente i Romani ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , che l'alzarono nel 4-3 a. C. in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Un secondo ingresso monumentale cristianesimo in Oriente. Oggi, tra le antiche rovine, sono da segnalare due importantissimi avanzi d'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ancora che la sua gloria poetica, si spinse a Occidente e a Oriente (Teocrito, XXI, 3). Sembra possibile che qualche ricordo concreto di A , appena, dopo la morte del celeberrimo amico d'Augusto, in Roma Velleio Patercolo, storico acuto anche ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] il Messia predestinato e profetato; era il Cristo risorto, datore e garante d'immortalità ai suoi fedeli. Era il Verbo, e il Verbo era in della Gallia proclamavano augusto il giovine Giuliano; egli iniziava la sua marcia verso l'Oriente, e la morte ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] dell'Africa e dell'Estremo Oriente l'accento musicale ha grandissima forma dell'accento può variare passandosi da un massimo d'intensità a un minimo, o viceversa; e da suo uso fu molto raro nell'età di Augusto e nei primi secoli dell'impero. Si fece ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] mansioni (cfr. specialmente Trist., II, 93 segg.).
Il viaggio in Oriente, la dimora siciliana (Trist., I, 2, 77; Ex Ponto, . La grandezza della Roma imperiale, l'attività riformatrice d'Augusto non dicono nulla di profondo e di veramente sentito al ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d'appoggio di Carlo Magno nella sua spedizione contro il duca Tassilone Spagna.
Augusta fu per un certo periodo centro delle relazioni commerciali con l'Italia e con l'Oriente, ...
Leggi Tutto