IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , laddove a oriente, dove le vecchie superficie di spianamento sono ricoperte da materiali d' origine continentale deposti tardi e con maggiore stento. Tuttavia all'epoca di Augusto l'intera penisola era ormai definitivamente entrata a far parte ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] alle coste d'Italia. Questa trasformazione dell'arsenale in museo dovette essere non infrequente: Augusto dopo la pensare alle modeste dimensioni delle galee stesse. Più a oriente delle costruzioni descritte precedentemente e che si possono far ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] in giardino, L'avviso), P. Kohout (AugustoAugusto, augusto), J. Topol (Un'ora d'amore, La gatta sui binari), P. t. americano dell'ultimo ventennio non è agevole un orientamento perché le commedie nuove rappresentate si calcolano sulle circa trecento ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Iulia di Cesare o di Augusto (Sueton., Caes., c. 42; Oct., c. 34) intervenne con una proibizione d'ordine generale, la quale loro forza; ritornano più attivamente le merci raffinate dell'Oriente sui mercati dell'Europa occidentale e il lavoro riprende ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di paesi lontani e quindi parla allo spirito d'avventura dello spettatore: l'Estremo Oriente e l'Africa hanno fornito il maggiore materiale Merlini, Amedeo Nazzari; e tra i registi Augusto Genina, Carmine Gallone, Mario Camerini, Gennaro Righelli ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] avrebbe dovuto trasportarsi fatalmente verso oriente. Ciò che ha maggior Ottaviano lo deluse, non lo avrebbe deluso Augusto, con la sua politica così rispettosa delle più colui che sa e sa dire con arte d'ogni argomento, ma colui che sa usare tutti i ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Kandler invece limitava la regione istriana a oriente coi Monti Caldara (in modo che , che già si era posta a capo d'una lega di città istriane contro il patriarca 79 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900, p. 175 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e i cosiddetti murrini che sono importati dall'Egitto e dall'Oriente e stanno a testimoniare la ricchezza di Aquileia (fig. 6). 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] soggetto posposto: n-a-kar-k "mi porti tu", d-a-kar-t "lo porto io", d-a-kar-ki-o-t "lo porto io a lui". la soluzione va cercata a oriente, non a occidente. Il Basco averla alleata. Dopo i tentativi di Augusto per sottometterli, i Baschi acquistano ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] della passione, che si estingue soltanto in chi segue l'augusto cammino. In compagnia dei suoi monaci, il Buddha fece quindi Péri, Les femmes de Çākya-Muni, in Bull. de l'École Fr. d'Extr. Orient, XVIII, 2, Hanoi 1918; C. F. Rhys Davids, Notes on ...
Leggi Tutto