. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] la gioia di vivere, l'eresia e l'ignoranza (delle quattro auguste verità). Son chiamati legami: l'illusione dell'esistenza dell'anima, du Milinda-panha, in Bull. de l'Éc. franç. d'Extr. Orient, XXIV (1924), pp. 181-218.
Una nuova grande edizione ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , pagina 50; id., Il Palazzo Bellomo e il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi a tal punto che Augusto credette opportuno di del 1735, in Arch. stor. per la Sicilia orient., X (1913), fasc. 1-2.
Numismatica. ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] greco non è più d'allora in poi l'unica lingua di cultura del Mediterraneo e del mondo civile: questo da Augusto in poi è bilingue così: almeno per i primi secoli lo spirito greco dà all'Oriente molto più che non ne riceva. E abbiamo già veduto quanta ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parecchi dei quali venuti dall'estero, e in prevalenza dal vicino Oriente - che lo frequentano, con una così intensa e crescente autori antichi più d'un accenno: era l'unica città d'Italia, dopo Roma, che nel censimento di Augusto contasse non meno ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di potere elevare un tempio a Roma e ad Augusto, privilegio che fu poi conteso a gara da altre ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo all'espansione del dominio romano in Oriente; 3. fu strumento capitale di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ciò la forma epistolare, non senza l'influsso dell'Oriente, di che in codesta teoria ellenica è implicito il sono con le ciceroniane alcune lettere, di carattere privato, d'Ottaviano Augusto. Un'epistola didattica, la più antica a noi nota di ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] separate dalla lunga e ampia vallata dell'Alazan, corrispondente a un affossamento tettonico. Regione arida, massime a oriente, dove i corsi d'acqua si vanno impoverendo e le depressioni sono in parte occupate da laghi e paludi salsi.
Sismicità. - Il ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ai dodici littori coi relativi fasci, e forse da ciò con Augusto risorse l'uso che i due consoli ogni mese si alternassero si rispecchiarono poi i rapporti tra le due corti, di oriente e d'occidente; ma all'importanza politica della carica fu posto un ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e ., soccorsa da Giulio Cesare, fortificata da Augusto cui si deve con ogni probabilità la Pola, Fiume, Gorizia, Udine; verso oriente con la Iugoslavia, mentre ad ovest ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e il regno di Awsān che abbracciava la zona costiera da poco a oriente di Aden fino al wādī Maifa‛ (da non confondere con il più ha Strabone) o Mariba (come porta il Monumentum Ancyranum d'Augusto), la quale non è Maryab o Mārib, come spesso si ...
Leggi Tutto