VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Germania meridionale con l'Ungheria e con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti Hartmann, K. Schöne, F. Krastel, Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] T. Wood, seguito poi da G. Popp, H. Becker, D. Röhm, ed in questi ultimi tempi da J. A. Wilson e nel 1884 in America per opera di Augusto Schulz, che inventava il processo a due si dirige verso il vicino Oriente, dove recentemente però ha incontrato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Calabria. La II regio nella divisione territoriale di Augusto abbracciava, pertanto, col nome di Apulia cum Calabria, Puglia, dove confluivano per le vie del mare modi d'arte proprî dell'Oriente vicino e per le vie di terra forme oltramontane ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fin dalle età litiche, aperta a quanto le veniva dall'Oriente per la Valle Padana stessa.
Gli scavi e le ricerche del Pondel) e le opere stradali della Val d'Aosta, dovute pure esse principalmente ad Augusto; sui valichi del Piccolo e del Gran San ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e V, che maturava sempre più il distacco dall'Oriente). La conoscenza della parlata punica, tuttora viva almeno in W. 1916; id., Die unmittelbare Gotterserkenntnis u. d. hl. A., Paderborn 1919; id., Der august. Gottesbeweis, Münster in W. 1920; A. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] meridionale) prevalgono le case sparse; questo tipo d'insediamento prevale anche a oriente (distretti di Ukmergė, Utena, ecc.), mentre della Livonia. L'esito della guerra diede a Sigismondo Augusto la maggior parte di questa provincia, dietro però la ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dell'Urbe, sia perché a Rorma si durò a lungo, sino ai tempi d'Augusto, a costruire le case in mattoni crudi. Ma in Campania, ove, secondo requisiti metrici, volumetrici, distributivi e d'orientamento, cosicché l'isolamento di ciascuno costituisce ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] come si è detto per la ripartizione di Augusto, anche le altre che seguirono sotto l Campania a occidente o ad oriente del Roccamonfina; dalla parte dell il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per il tono minore, e che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e dall'altra del Reno a oriente; per di più un breve ma marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d'impluvio è a N. e corre quasi rettilinea da quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] a un rinvigorimento del suo spirito nel paese d'incanto che percorre. V'era giunto il padre della poesia dell'Oriente e dell'Occidente, ed. a cura di J. Petersen, Lipsia 1923; Goethes Briefe an Auguste zu Stolberg, a cura di M. Hecker, 2ª ed., Lipsia ...
Leggi Tutto