PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Fontanellato (Not. d. Scavi, 1892, p. 450 segg.).
Già nell'antico Oriente si costruirono ponti di di Viterbo; dell'Aurelia, due ponti presso S. Marinella; della Iulia Augusta, i numerosi ponti del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] suo Secolo d'Augusto (Milano 1769), ma egli intendeva presagire soltanto un imminente risorgimento letterario d'Italia, fra la Sesia e il Ticino, ripartita in due nuclei, l'uno a oriente dell'Agogna (attorno a Novara) e l'altro a occidente; fra i due ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la posizione del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra il di difesa del matrimonio. All'epoca di Augusto e per effetto delle sue riforme sorge che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leone il filosofo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e fittizie. Secondo un uso risalente a Cesare, interrotto da Augusto, ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva cioè il Aden, i cui confini a mezzogiorno e a oriente con la sfera d'influenza italiana dell'epoca venivano fissati in un protocollo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano (trad. di E. De Ruggiero), Roma 1888-90, p. 465 della Provincia Arabia proposte da S. Vailhé, in Échos d'Orient, II (1899), pp. 171-179, sono discusse dall ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] oriente, e che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente 20.000 circa; Dresda (1474): 3190; Augusta (1475): 18.300.
Da questi dati si contengono i punti di morte dei deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di egresso degli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 128 d. C. dall'imperatore Adriano, dopo che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano campagna di Costantino, diviso in due grandi sezioni, una per l'Oriente, l'altra per l'Occidente, avrebbe contato 52.000 cavalieri e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
Da Palestrina provengono le sculture di un sacello dedicato ad Augusto, postumo, e un rilievo con trionfo di Traiano che alla costruzione, durante la prima metà del 1° sec. d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che su quello occidentale, ma la stagione secca è però a oriente più accentuata; con un numero medio annuo di ore piovose a delle provincie fatta nel 27 a. C. da Augusto; passò probabilmente nel 6 d. c. sotto procuratori o legati imperiali, per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , oggi perduti, Varrone e Sallustio. Ma al tempo di Augusto la redazione di opere riassuntive anche nel campo geografico è favorita ancora allargare i suoi campi d'indagine e mutare anche, notevolmente, il suo orientamento. Ma, nonostante le sue ...
Leggi Tutto