• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Storia [225]
Archeologia [222]
Arti visive [218]
Biografie [102]
Geografia [57]
Storia antica [67]
Religioni [54]
Europa [54]
Diritto [46]
Temi generali [39]

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] 211). Nel 209 aveva conferito anche a Geta il titolo di Augusto. I due fratelli entrarono a Roma, entrambi imperatori. Essi Nella primavera del 214 C. si mise in cammino alla volta d'Oriente, ove si offriva l'opportunità di dare un colpo decisivo all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – EMILIO PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] 337 il senato nominò augusti i tre figli di Costantino. Nel 338 C. si trovò coi fratelli a Sirmio o a Viminacio, dove fu concordata una nuova divisione dell'Impero: a C. fu confermata l'attribuzione della prefettura d'Oriente con l'aggiunta della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] il blocco. Dopo la vittoria di Azio, Augusto dedusse a Durazzo una colonia d'Italici, che erano stati spogliati delle loro Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente, che la considerarono lo sbocco più facile verso l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] endemiche possono essere restate molto affini fra di loro: così il faggio euro-asiatico e quello nordamericano, il platano d'Oriente e il neogeo, l'alloro delle Canarie e il nostrano circummediterraneo l'Arbutus unedo (corbezzolo) e l'Ar. canariensis ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] guerra ai Veneziani, diventati condomini dell'Impero latino d'Oriente. Il Diplomatarium Veneto-Levantinum, i Commemoriali della servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto di Francia. E, fino a un certo limite, può anche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

AVITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] a ripopolarsi; vi fu ricevuto con molti onori e salutato Augusto dal popolo e dal senato, i quali venivano così a riconoscere ., IX, 167). Riconosciuto poi come collega da Marciano, imperatore d'Oriente (Hyd., Chr., in Mommsen, op. cit., II, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – VALENTINIANO III – PETRONIO MASSIMO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO (2)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] nel 400, si era fatta conferire il titolo di Augusta, suscitando le proteste dell'imperatore Onorio. Il suo governo avere osteggiato un nuovo tentativo di Stilicone d'intromettersi negli affari d'Oriente. L'Impero passava senza scosse al figliuolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] stesso anno, associato al trono col titolo e la dignità di Augusto. La sua posizione non era ancora sicura; ma appena Michele volse 2 febbraio 871). La guerra d'Oriente distrasse per qualche anno B. dalle cose d'Italia; ma nell'873, approfittando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] esatta ubicazione. Al tempo di Augusto era già un possedimento della casa imperiale, nel quale sin dal 12 d. C., quando con la lex altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore d'Oriente che la tenne fino al sec. IX l'adibì a ricovero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] poi importante nodo stradale e piazzaforte. Sotto Augusto, costituito un comando militare nella Dardania, servì sec. X, del regno dei Bulgari, senza che però l'impero d'Oriente ne perdesse totalmente il controllo. Emanuele Comneno (1143-1180) la tenne ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 117
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali