• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [160]
Storia [134]
Arti visive [99]
Geografia [45]
Diritto [50]
Religioni [43]
Archeologia [39]
Letteratura [35]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] s'inurbarono in Rimini nel corso dei secoli XII e XIII. Dopo aver assecondato l'orientamento filo-imperiale del comune riminese, i M., attorno alla metà del Duecento, in concomitanza col declino delle ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] vittoria di Mario sui Teutoni nel 102; al tempo di Augusto divenne colonia latina e, poco dopo, colonia romana. Durante il di Fréjus, incorporata, m seguito, entro l'antico palazzo dei Conti di Provenza; fu distrutta nel 1786 per far posto al nuovo ... Leggi Tutto

BURCHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHI, Augusto Francesco Calvo Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] l'Accademia fiorentina di Belle Arti. Nello stesso arco di tempo, e precisamente tra il 1884 e il 1890, con C. Conti, attendeva in S. Trinita ai restauri degli affreschi di numerose cappelle; in quella Bartolini Salimbeni fu lui stesso a portare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISSOIRE G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] dai disordini che precedettero la conquista dell'Alvernia da parte di Filippo II Augusto, che cercò di imporre la propria autorità alla città al posto di quella dei conti.L'abbazia era protetta da una cinta muraria, all'interno della quale sorgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – EPOCA ROMANA – AMBULACRO – TRANSETTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] . Tali posizioni prestigiose egli seppe conservare e difendere sia dalle insidie esterne portate dal comune faentino e dai conti Guidi, di cui peraltro aveva sposato in seconde nozze una discendente, Imilia; sia dai pericoli interni rappresentati in ... Leggi Tutto

Bernardino di Fosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardino di Fosco Augusto Vasina Nella rassegna dei Romagnoli, rievocati da D. per voce di Guido del Duca nella seconda cornice del Purgatorio, un particolare rilievo ha B. di F. da Faenza. Di lui [...] di poter identificare B. con un Bernardinus Fuscoli Achillis che prese parte nel 1216 agli accordi di pace fra i conti Guidi e i Traversari. Sia con tale identificazione sia con la menzione dantesca potrebbe accordarsi l'individuazione, fatta in anni ... Leggi Tutto

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni re d'Inghilterra Enrico Pispisa Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] conosciuto nelle opere del tempo di D., come il Novellino, i Conti, il Commentario del Barberino e le molte narrazioni che lo riguardano. il potere monarchico. Perdette, per opera di Filippo Augusto, tutti i suoi feudi in Francia, tranne l' ... Leggi Tutto

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo Augusto Vasina Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] essa figura in un'ampia cessione di beni e diritti familiari, fatta anche a nome suo da Beatrice, vedova di Guido conte di Ghiaggiolo, a Ludovico delle Caminate; beni e diritti in realtà trasferiti ai Malatesta. Non a caso proprio lo stesso anno ... Leggi Tutto

Mainardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mainardino Augusto Torre Vescovo di Imola, della famiglia Aldigeri di Ferrara (dalla quale si pensa derivasse la moglie di Cacciaguida), figlio e fratello di due giudici famosi, fu uno dei più insigni [...] Il VI Centenario dantesco, II (1915); F. Baethgen, Zu Mainardino von Imola, in " Neues Archiv " XXXVIII (1913); G. Fasoli, I Conti e il Comitato di Imola (sec. X-XIII), in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Emilia Romagna " VIII (1943); G. Rabotti ... Leggi Tutto

minzoliniano

NEOLOGISMI (2018)

minzoliniano agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017. • E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, [...] e inserito come una «semplice» dichiarazione tra le altre. (Paolo Conti, Corriere della sera, 19 novembre 2011, p. 13, Primo suo [di Raffaele Fitto] fianco, al Senato, ci sono Augusto Minzolini, che pur avendo dato battaglia sull’Italicum non può ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – DANIELE LUCHETTI – NATALIA ASPESI – RAFFAELE FITTO – ELIO GERMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vendoliano
vendoliano s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava ieri notte Nicola La Torre e Gianni Cuperlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali