• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [160]
Storia [134]
Arti visive [99]
Geografia [45]
Diritto [50]
Religioni [43]
Archeologia [39]
Letteratura [35]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] era feudo dell'arcivescovo di Rouen, che nel 1066 la cedette ai conti di Champagne. Ebbe fin dal sec. XII la sua carta comunale. d'Aumale, riunita ai dominî della Francia da Filippo Augusto contemporaneamente alla Normandia, fu da questo re data in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

BLENIO, Val di

Enciclopedia Italiana (1930)

Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] il comune di Milano, che aveva sempre alleato il capitolo metropolitano. Sotto il governo dei quattro canonici ordinarî e conti, la valle sviluppa una propria autonomia, tenendo regolari placiti a Sala, i consigli generali a Taverne, e riscattando i ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – PASSO DEL LUCOMAGNO – GALLIA CISALPINA – VALLE LEVENTINA – VALLE DI BLENIO

BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] l'appoggio inglese, iniziò una vivace lotta con Filippo Augusto, re di Francia, per riconquistare quella parte della affidando il governo, durante la sua assenza, al fratello Filippo, conte di Namur, e allo zio Guglielmo di Fiandra. Nella primavera ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MARCHESE DI MONFERRATO – S. GIOVANNI D'ACRI – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli (4)
Mostra Tutti

AARAU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] grandi linee Brugg-Olten e Lenzburg-Zofingen, che fanno centro nel capoluogo. La città di Aarau fu fondata poco dopo il 1241 dai conti di Kiburgo, signori del paese, su terra di loro proprietà, secondo un piano uniforme. Nel 1273 la città passò al ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA ELVETICA – RODOLFO D'ASBURGO – SVIZZERA – LUTERANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARAU (1)
Mostra Tutti

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] emanati. Nel secolo XIII Mâcon ricevette da uno dei suoi conti una carta di franchigia, che fu poi più volte confermata dai 834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo Augusto (1182); disputata tra Armagnacchi e Borgognoni e tenuta saldamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] vi si dovette costituire un centro notevole. Passato successivamente e alternativamente nelle mani degli arcivescovi di Ravenna, dei conti di Cunio, dei marchesì d'Este e della Chiesa, Lugo nel 1437 passò definitivamente per acquisto agli Estensi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PROVINCIA DI RAVENNA – COSIMO MORELLI – BORSO D'ESTE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] colonia, ma non sappiamo se fu dedotta dai triumviri, da Augusto, o in età posteriore. Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio di possesso proprio, ma contrastato; poi vi ebbero titolo di conti gli Aldobrandeschi, i quali, ancora nel 1207 e nel 1225, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

BELASCO, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fortunato impresario teatrale che conti fino ad oggi l'America e insieme uno dei suoi più fecondi scrittori di commedie. Nacque a San Francisco nel 1859 e cominciò la sua educazione in un monastero; [...] ma la sua prepotente vocazione per il teatrto lo fece ben presto fuggire da quel luogo, di cui tuttavia conservò un ricordo visibile nella sua foggia di vestire quasi ecclesiastica. Fece un lungo tirocinio ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – JAMES A. HERNE – DAVID BELASCO – SAN FRANCISCO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELASCO, David (1)
Mostra Tutti

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] - I primi ricordi di Meldola e del suo castello sono del sec. XI. Tenuta dagli arcivescovi di Ravenna e saltuariamente dai conti di Bertinoro, seguì poi le vicende del contado forlivese. Verso la metà del sec. XV l'ebbe Malatesta Novello, signore di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di più larga tutela delle consistenti minoranze nomina del nunzio (26 nov. 1769) nella persona di mons. I. Conti, frutto di un accordo diretto tra C. XIV, la corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vendoliano
vendoliano s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava ieri notte Nicola La Torre e Gianni Cuperlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali