Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] tra i pezzi unici è il medaglione aureo di Augusto trovato nel 1759 a Pompei.
La collezione lapidaria costituisce sono presenti con la quasi totalità delle iscrizioni osche raccolte dalla Campania, dal Sannio e dalla Lucania, e con l'unica iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] imperiale lega al nome di Augusto quello dell'incisore che per lui lavorava: Dioskourides. Con Augusto, infatti, la g. d'arte industriale del periodo: la ceramica aretina, le lastre Campana, gli stucchi, ecc., in parte a temi di maggiore impegno ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ed uniforme, frattura più irregolare. Perdurerebbe dalla metà circa del II sec. sino ad un'età prossima ad Augusto. La Campana C sarebbe caratterizzata da un'argilla grigia ("buccheroide") per effetto di cottura, con vernice nera, od olivastra, più ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] la via Domitiana, aperta nel 95 d. C. che, per la Campania marittima e la foce del Volturno, incontrava più direttamente l'Appia a si ha notizia da fonti topografiche e letterarie: una Basilica Augusti Anniana con relativa Curia (C., x, 1782-3; 1786 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] una testa colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei del Vaticano e del Laterano Scavi, 1901, pp. 238-246; L. Canina, op. cit., pp. 75-76 (Tomba Campana). Quattro Fontanili: R. U. Inglieri, in Not. Scavi, 1930, pp. 69-71; G. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] propaga la ceramica nera a riflessi metallici, già detta etrusco-campana (v. vernice nera) ed alla sua produzione si dedicarono sec. a. C. e domina il mercato fino all'età di Augusto. È evidente nelle urne volterrane d'alabastro, specie in quelle di ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] lo stato lacunoso della tradizione. Si tratta di una città della Campania, di cui si ricordano, come centri vicini, Cuma (52, 2 . De Laet, Aspects de la vie sociale et économique sous Auguste et Tibère, Bruxelles 1944, p. 52; L. Breglia, Circolazione ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] come cinerario, generalmente di fabbrica àpula o campana (v. àpuli, vasi; campani, vasi).
Ricordiamo fra questi crateri quello di monete bronzee.
Le isole riprendono una certa prosperità sotto Augusto in seguito alla deduzione di colonie. Nel II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , p. 496 ss.
Arte etrusca e romana: S. della tomba Campana di Veio: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano 1935, : G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, n. 514. S. su cistoforo di Augusto: Brit. Mus. Coins, Emp., i, 114, 702. S. sulla base di un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] antica civiltà etrusca, dove però l'a. della Tomba Campana a Veio mostra una struttura a conci progressivamente avanzanti, ma resistente, come nella superba muraglia che cinge il Foro d'Augusto e nella porta del templum sacrae Urbis, motivi questi che ...
Leggi Tutto