VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] prospetto per palazzo Mazzoleni, l’ampliamento del seminario e collegio Campana (1776-88) è imperniato sulle sovrapposte ellissi della sala Vivaldi entro gli «avanzi del Mausoleo d’Augusto» sollevò polemiche pubbliche che richiesero una rassicurante ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, Ugo Enrico Paoli La poetica di Aristotele, in Pan, III (1934), pp. 445-448; A. Campana, Ricordo modiglianese e romagnolo di M. V. (1966), in Id., Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Cremona e l’assunzione della segreteria nazionale da parte di Augusto Turati, anche a Napoli, federale Nicola Sansanelli, i Mussolini, il C. fu inserito nella lista dei candidati campani alla Camera dei deputati nelle elezioni plebiscitarie del 1929, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal re Augusto III, si recò a Venezia con "l'ex-juif Guarienti, grand connaisseur incisori tra gli altri F. Cepparulo, P. e V. Campana, C. Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Campana, Cantinelli, Pietro, in Enciclopedia dantesca, I, Roma 1970, pp. 794 s.; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, III, Romae ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] popolano alla Ottone Rosai e il poeta maledetto alla Dino Campana.
Nella prefazione a Sassate (Roma-Firenze 1926), scrisse come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in possesso del passaporto, lo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] dal giovane e intraprendente avvocato Arrigo Frusta (Augusto Sebastiano Ferraris), che alcuni anni dopo venne accusato Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi due anni ottenne Cesare Pascarella, Trilussa, Fattori, Armando Spadini, Dino Campana, Medardo Rosso e molti altri); Vecchie agendine ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] cura di M. D’Ambrosio, Napoli 1995; M. D’Ambrosio, I Circumvisionisti. Un’avanguardia napoletana, Napoli 1996a; Id., Napoli e la Campania, in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, Napoli 1996b, pp. 300-346; Arte a Napoli dal 1920 al ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] biennio 1920-21, in via Toselli, presso la casa di Augusto Vermehren, restauratore di origine olandese attivo anche agli Uffizi; alla Sbisà vinse il concorso per la decorazione della nuova campana della cattedrale di S. Giusto (1953), realizzò sei ...
Leggi Tutto