RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 604 s.; D. Marcotte, La bibliothèque de Jean Calphurnius, in Humanistica Lovaniensia, XXXVI (1987 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] p. 36; Archivio notarile distrettuale di Roma, Metello Mecarelli, 1924 gennaio 14, rep. 16408; Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondo AugustoCampana, cass. 128, f. 2; Archivio di Stato di Taranto, Stato civile italiano, Castellaneta, Nati, 1833, 22, n ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] R.C.35), contenente la Commedia preceduta dal capitolo in terzine, e steso nel 1363 da una mano nella quale AugustoCampana ha ritenuto di riconoscere quella del Mezzani. L’autografia tuttavia pare insostenibile, sia a un ulteriore esame paleografico ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] . Oltre a Pugliese Carratelli, Musti ricordava come particolarmente formativi l'insegnamento di Vincenzo Bartoletti, Silvio Ferri e AugustoCampana e i seminari tenuti da Eduard Fraenkel dal 1954 al 1956.
Fu lettore di italiano presso il Romanisches ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] morte con varie denominazioni della cattedra –, favorendo ottime tesi di laurea di suoi scolari, fra i quali vi fu AugustoCampana (1906-1995). Fu per molti anni parte attiva e segretario dell’Istituto per la storia dell’Università di Bologna, di ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di Tullio De Mauro, per le Edizioni del Girasole di Ravenna). In un commento a margine della relazione di AugustoCampana toccò il problema della trascrizione del santarcangiolese, oggetto di discussione con Schürr (dalle posizioni del quale si era ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] nel 1987 una edizione postuma, integrata di indici esaustivi, della recensione di Giorgio Cencetti e di una Postilla di AugustoCampana. Tuttavia il secondo volume progettato non vide la luce.
Morì il 6 settembre 1961, in un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Carlo Bo, furono suoi colleghi Claudio Varese, Leone Traverso, Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, AugustoCampana. A Bo dedicò il suo secondo volume, Poesia pura e poesia esistenziale (Torino 1957), in cui, nell’ambito ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] XXI (2001), pp. 19-36; B. Dradi Maraldi, “Maestri chiamati alla scuola di Cesena nel 1486” di AugustoCampana nei Carmi di F. U., in Omaggio ad AugustoCampana, a cura di C. Pedrelli, Cesena 2003, pp. 349-367; R. Rinaldi, Libri in maschera. Citazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] più recente tende ad attribuire entrambe le composizioni alla fine degli anni Quaranta, diversamente da quanto aveva ritenuto AugustoCampana (secondo il quale la seconda egloga di Rossi risaliva al 1353).
L’importanza di questo epistolario bucolico ...
Leggi Tutto