BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , Venezia, per Simone Bevilacqua, 1495). L'unico esemplare giunto fino a noi e conservato a Monaco fu riconosciuto autentico da AugustoCampana e lo Zottoli se ne giovò per il testo della sua edizione nel 1937 (v. bibliogr., Appendice II, II, pp ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] edizione completa uscì a Verona in tre volumi nel 1824-26.
Un esemplare dei primi due volumi, posseduto da AugustoCampana, contiene postille del Monti (e di Giovanni Gherardini) aspramente polemiche; cfr. anche la lettera del Monti al Villardi, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Pratesi, Giorgio Cencetti (da cui farà dipendere l’impostazione storicistica dei suoi studi), Giulio Battelli, AugustoCampana, Jean Mallon, Robert Marichal, Emanuele Casamassima, Bernhard Bischoff. Con Bartoloni si laureò nel 1955 discutendo ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] gr. 1411 (come dimostrò Giovanni Mercati, che propose Tortelli quale copista e traduttore). Negata l’autografia da AugustoCampana, rimane invece valido il rapporto tra i due manoscritti; inoltre il traduttore, che procede mantenendo una stretta ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] medievale e moderna, per Ernesto Sestan, Firenze 1980, pp. 495-518; Africo Clementi agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea AugustoCampana, Padova 1981, pp. 27-69; Foscolo e il mito del patriziato, in Lezioni sul Foscolo, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] . patavina di scienze, lettere ed arti, Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67; AugustoCampana e don Giuseppe De Luca, in Testimonianze per un maestro. Ricordo di AugustoCampana, a cura di R. Avesani, Roma 1997, pp. 17-26; Un villaggio internazionale, in ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 575-580, 607-610; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 219-227 ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Verona (1499, 1503), ibid., LXII (1969), pp. 518-564; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra del 18 dicembre 1494, in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] stato costretto a ritirarsi, nel monastero modenese. Il secondo indizio è relativo a un carteggio veronese segnalato da AugustoCampana (1955). Si tratta di una lettera, scritta a Pacifico dal presbiter Vitale, di un biglietto di accompagnamento ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] mediche e naturali, Siena 1926, pp. 52 s.; A. Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di AugustoCampana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, A history of magic and experim. science, IV, New York 1934 ...
Leggi Tutto