Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] pareva sicuramente, a norma della dichiarazione Cesareo-Mazzoni, cosa della metà del secolo XII; un'illuminante trovata di AugustoCampana sta conferendo autorità all'ipotesi del Torraca, e così esso cala alla fine del secolo o addirittura entro il ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] -262; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 575-610; P. Medioli Masotti, L’Accademia romana e la congiura del 1468, in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] dipinto fu in seguito sottoposto, confermò l'intuizione dello studioso, avallando l'esame paleografico condotto parallelamente da AugustoCampana (1995): la data iscritta venne sciolta in 1309 o, più difficilmente, 1314, aprendo un nuovo corso alla ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] a Federico di Montefeltro, ma la dedica del ms. 716 è vergata in modo evidente su una dedica precedente abrasa, che AugustoCampana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Una importante testimonianza sull'attività di F. intorno ai codici di Ippocrate si può ricavare, come ha notato per primo AugustoCampana, dal registro dei prestiti della Biblioteca Vaticana. Nel codice Vat. lat. 3966, al f. 5r, è registrata, in data ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] , Carteggio su Servio (1993-2000), a cura di G. Ramires, prefazione di F. Stok, Pisa 2013; M. Feo, Il carteggio tra AugustoCampana e S. T., in Campi immaginabili, LII-LIII (2015), pp. 368-452. Lettere sparse o gruppi di lettere sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] , Lecce … 1994, a cura di P. Viti, Galatina 1996, pp. 151-161; S. Rizzo, AugustoCampana maestro a Roma, in Testimonianze per un maestro: ricordo di AugustoCampana. Atti del Convegno … 1995, a cura di R. Avesani, Roma 1997, p. 80; L. Santoro ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] letters, Roma 1978, pp. 183 s., 251 s.; R. Bianchi, Il commento a Lucano e il Natalis di P. M., in Miscellanea AugustoCampana, I, Padova 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 27, 79, 116-118 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] perciò che alla stessa Ravenna conduca ora un'altra sopravvissuta 'traccia' delle origini italiane, ovvero i testi ritrovati da AugustoCampana e pubblicati da Alfredo Stussi (Stussi, 2000 e Castellani, 2000, p. 532). Tuttavia, se il secondo testo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di Cencio de’ Rustici dedicato a Bornio da Sala: la traduzione del dialogo «De virtute» attribuito a Platone, in Miscellanea AugustoCampana, I, Padova 1981, pp. 355-376; G. Lombardi, La città, libro di pietra. Immagini umanistiche di Roma prima e ...
Leggi Tutto