SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 575-580, 607-610; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 219-227 ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Verona (1499, 1503), ibid., LXII (1969), pp. 518-564; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea AugustoCampana, II, Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra del 18 dicembre 1494, in ...
Leggi Tutto
RAVENNATE (o Ravignana)
Giuseppe Castellani
La moneta emessa dagli arcivescovi di Ravenna, denaro e grosso, viene generalmente designata con questa denominazione: le prime notizie di essa risalgono al [...] cedere di fronte alla concorrenza della moneta bolognese.
Bibl.: G. Castellani, Numismatica Romagnola, in Per le nozze di AugustoCampana e Rosetta fabi, Faenza 1933, pp. 29-30; Corpus Nummorum Italicorum, X, Emilia, II, Milano 1922 segg., tav ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] » (diretta da Bruno Rossi Ragazzi e poi da Gabriele De Rosa), nel 1951 «Note e discussioni erudite» (diretta da AugustoCampana), nel 1952 «Nuovo Mondo» (direttore Mario Cimnaghi), nel 1953 è la volta della «Biblioteca di studi americani» e poi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] VIII, c. [biii> r; Id., De corruptis nominibus, Città Del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10914, c. 156v; AugustoCampana, Pontico Virunio a Ravenna, "Felix Ravenna", fasc. 33, 1929, pp. 88 s. (pp. 85-89).
144. Paulus Diaconus ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Barcilon, A. Gallone, Milano 1981, pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea AugustoCampana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] dal 1958 al 1960). Lezioni e conferenze furono tenute da Riccardo Bacchelli, Giampiero Bognetti, Fernand Braudel, AugustoCampana, Nino Cortese, Mario Fubini, Achille Geremicca, Henry Lepeyre, Walter Maturi, Fausto Nicolini, Roberto Pane, Gabriele ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] stato costretto a ritirarsi, nel monastero modenese. Il secondo indizio è relativo a un carteggio veronese segnalato da AugustoCampana (1955). Si tratta di una lettera, scritta a Pacifico dal presbiter Vitale, di un biglietto di accompagnamento ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] mediche e naturali, Siena 1926, pp. 52 s.; A. Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di AugustoCampana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, A history of magic and experim. science, IV, New York 1934 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna, in Miscellanea AugustoCampana, I, Padova 1981, pp. 257-286 passim; ...
Leggi Tutto