• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Archeologia [87]
Arti visive [82]
Biografie [51]
Storia [24]
Letteratura [21]
Europa [20]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Geografia [9]

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] , Testi bucolici nella biblioteca del Boccaccio, in " Italia Medioev. e Umanistica " IV (1961) 201-221, passim; A. Campana, Civiltà umanistica faentina, in Il Liceo " Torricelli " nel primo Centenario, Faenza 1963, 300; G. Martellotti, La riscoperta ... Leggi Tutto

Chiromono, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiromono, Matteo Augusto Campana Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] ), da C. Rivalta (l'intero contenuto della c. 58 r del codice Estense, If XXVII 58-90, ed estratti faentini), A. Campana (Pg XIV 121, con la preziosa notizia della tomba di Ugolino Fantolini). Nel codice Estense il C. si sottoscrive alla fine dell ... Leggi Tutto

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di provincia, sulla destra del Montone, a 34 m. s. m. La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele fra Porta Garibaldi e Barriera Vittorio Emanuele - divide la città in due parti disuguali: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] i Goti (549-553), che tagliarono un arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via di Roma. Ripresa da Narsete, a cura di G. Mazzatinti, II, pp. 132-65; A. Campana, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle biblioteche d'Italia: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] 1887; M. T. Dazzi, La Piana, in La Romagna, XIV (1923), pp. 362-77; A. Zavatti, Vicende, cit.; A. Campana, Biblioteche della Provincia di Forlì, in Tesori bibliografici d'Italia: Emilia, Milano 1931, pp. 83-110. Storia. - Caesena (forse Caesenna) era ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

SAVIGNANO sul Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] , Pesaro 1827; F. Rocchi, Alcuni scritti, Imola 1910; G. Gasperoni, Storia e vita romagnola nel sec. XVI, Iesi 1906; id., Studi e ricerche, Roma 1910; A. Campana, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 128-130. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] Uso; a oriente, a poco più di un chilometro dalla città, il Marecchia. Le colline giungono fin quasi alla Via Emilia, sì che l'abitato sale, verso sud, fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] Santerno e Senio le scorrono a ponente e a levante: il canale, cosiddetto di Lugo, la bagna a occidente. La città è sorta attorno all'antica rocca; quattro borghi sono nati quasi ai quattro lati: i due ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PROVINCIA DI RAVENNA – COSIMO MORELLI – BORSO D'ESTE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] del Savio (l'antico Sapis) a sinistra del fiume, là dove la strada fa una larga ansa; conta 870 ab. Il territorio del comune che sale anche a 500 m. sul mare ed è discretamente vasto (67,97 kmq.), non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

MERCATO Saraceno

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì. Nel 1921 contava 1102 ab., saliti nel 1931 a 1433. È posto sulla sinistra del Savio, lungo la strada che risale il fiume. Ha buone case e una chiesa che si fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO Saraceno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali