Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] lastre di sima. Notevole anche la sequenza di lastre «Campana» con fatiche di Ercole, esposte a parete. Nella stessa sono quattro pregevoli teste in bronzo di imperatori romani: Augusto, Nerone, Settimio Severo e Balbino.
Museo Sacro della Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe riconosciuto l’accatastamento delle in RendNap, 67 (1998), pp. 15-29.
C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica. Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] impiego come insegnante di italiano presso la corte di Federico Augusto I e continuò a lavorare al dizionario, dividendosi tra Ottocento, Città del Vaticano 1996, pp. 184 s.; A. Campana, Studiosi toscani dell’Estremo Oriente fra Otto e Novecento, in ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] prospetto per palazzo Mazzoleni, l’ampliamento del seminario e collegio Campana (1776-88) è imperniato sulle sovrapposte ellissi della sala Vivaldi entro gli «avanzi del Mausoleo d’Augusto» sollevò polemiche pubbliche che richiesero una rassicurante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] di otium che sorgono tra II e I secolo a.C. sulla costa campana, ma anche sul litorale laziale e nella zona dei castelli romani, comprendono sul Palatino a Roma, nel complesso della casa di Augusto: una citazione di un’opera pubblica assai nota, che ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] Cesareo, appartenuta alla gens Octavia, dove avrebbe visto i natali Ottaviano Augusto (vol. vii, p. 1119). Plinio (Nat. hist., XII, è il nucleo di terrecotte architettoniche (lastre Campana) e dell'instrumentum domesticum della collezione civica, ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, Ugo Enrico Paoli La poetica di Aristotele, in Pan, III (1934), pp. 445-448; A. Campana, Ricordo modiglianese e romagnolo di M. V. (1966), in Id., Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] . Vasi di bucchero, bronzi etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Cremona e l’assunzione della segreteria nazionale da parte di Augusto Turati, anche a Napoli, federale Nicola Sansanelli, i Mussolini, il C. fu inserito nella lista dei candidati campani alla Camera dei deputati nelle elezioni plebiscitarie del 1929, ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] del Monte A. e dei resti della villa di Augusto (Palazzola) si estendeva un'area sacra la cui arginatura 1985, p. 53 ss.; T. Gizzi, Su alcune antefisse e lastre «Campana» provenienti dall'Albanum Pompei e conservate presso il Museo Civico, ibid., p. ...
Leggi Tutto