BATTAGLINI, Angelo
AugustoCampana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, Vicende e problemi degli studi malatestiani, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 7 s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
AugustoCampana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] avere composto e fatto incidere sulla tomba di D. l'epitafio che ancora vi si legge nel rifacimento di B. Bembo.
La famiglia, di non remota origine perugina, se fu suo antenato l'omonimo Bernardo S. da ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
AugustoCampana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] ed., Faenza 1910, pp. 69, 72-74, 123 s.; Id., La chiesadi Sarsina, Modena 1939, pp. 30, 62-64, 146-147; A. Campana, Biblioteche della provincia diForli, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 103; R ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
AugustoCampana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] donde alla fine del sec. XVII era passata a Savignano. Studiò a Roma nel seminario pontificio dal 1735 al 1740, poi a Rimini nella scuola o accademia privata del celebre Giovanni Bianchi, e si approfondì ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
AugustoCampana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] costituiscono una testimonianza, indiretta ma quanto mai preziosa, di documenti e notizie tramandati dal C. in un'opera per noi perduta, nella quale erano trascritte anche alcune epistole dantesche.
Il ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
AugustoCampana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] di Rimini nel secolo XVIII, in Riv. internaz. di scienze soc. e discipline ausil., XI, (1932), pp. 327-345; A. Campana, Gli studi romagnoli..., in Studi romagnoli, I (1950), p. 3; Id., Vicende e problemi degli studi malatestiani, ibid., II (1951 ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
AugustoCampana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] Bertoldi fosse stato figlio del convento sammarinese. Nonostante tutto ciò, fino a oggi solo qualche studioso isolato (Castellani, Campana) ha espresso dubbi sulla reale esistenza del comnento del Tonsi.
La prima notizia del manoscritto si deve a due ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
AugustoCampana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] e personaggi storici che nell'opera di D. sono largamente presenti.
La cronaca si è conservata in un solo codice dell'Archivio Armanni (ora presso la Sezione di Archivio di Stato di Gubbio), cartaceo e ...
Leggi Tutto
Ricci, Corrado
AugustoCampana
Scrittore e critico d'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858; laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1882, entrò subito nella carriera delle biblioteche governative [...] e vi rimase fino al 1893, quasi sempre presso la biblioteca universitaria di Bologna. In quell'anno passo all'amministrazione delle Belle Arti, coprendovi uffici rilevanti di riordinamento e direzione ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
AugustoCampana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] filosofia a Pavia (1825), quando era già professore in quell'ateneo. Dopo una dimora giovanile a Roma, copri diverse cariche amministrative in città dello Stato pontificio sotto l'occupazione francese, ...
Leggi Tutto