Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] locale veniva esaltata anche dall’assenza di standard di misurazione: Campana, per es., evidenzia la differenza esistente non solo tra libbra , a produrre in proprio insieme al nuovo socio Augusto Gansser. Nacque così la Lepetit-Dollfuss-Gansser, o ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] costellazione del Capricorno (segno zodiacale di Augusto). Evidente relazione con i culti ufficiali Capoue préromaine (BEFAR, 154), Parigi 1942, p. 368 s. Per le a. campane: E. Epifanio, Un nuovo tipo di antefissa imerese, in ArchCl, XXVII, 1975) ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] (cosa nostra siciliana, 'ndrangheta calabrese, camorra campana e criminalità organizzata pugliese) che cerca di controllare la rete del cursus publicus, servizio postale istituito da Augusto e gestito dal prefetto del Pretorio, che si avvaleva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ed è qui che si recupera un legame con il Foro di Augusto a Roma. Si è visto che è ben difficile cogliere a livello dopo un lungo periodo in cui si importavano, in successione, ceramica campana a vernice nera, poi aretina, poi sud-gallica, si avviò ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] presero a diminuire sensibilmente, abbandonando l'originaria forma a campana per ridursi della metà in larghezza (cm. 80) sorta di panno greve e villoso che, fin dall'età di Augusto, gli inservienti a tavola (delicati o camilli) usavano per pulire la ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dal suo viaggio in Iberia la ricollega alle altre città marittime della Campania, sacre anch'esse al culto d'Ercole, a Bauli e a arbitrario restauro, ci hanno dato in due statue eroiche di Augusto e di Claudio in una bella statua togata di: Tiberio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] come tale già dal momento dell’istituzione da parte di Augusto. Nella tradizione storica e letteraria non mancano, però, locali, anche da nuovi apporti dovuti al contatto con la Campania etruschizzata prima, con i Sanniti poi e, infine, con ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] cappella Malchiostro (Visitazione, Adorazione dei Magi, Augusto e la Sibilla), difficile da spiegare solo in S. Paolo a Ferrara.
L’assistenza ricevuta presso l’osteria della Campana annessa all’ospedale di S. Anna, durante la fulminea malattia, sembra ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Dedicata all'imperatore Carlo VI, quest'opera vide la luce ad Augusta nel 1740, in quattro parti rispetto alle dieci previste; due 1992, pp. 35 s.). L'impianto della cavea è a campana, la saldatura tra le due parti ad arcoscenio. I quattro ordini ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] di questi monumenti sembrava per alcuni risalire all'epoca di Augusto (Th. Wiegand, C. Watzinger, J. Starcky), per I sec. a.C., trova i confronti più puntuali nella pittura campana (Casa del Labirinto, Villa di Boscoreale). A Petra esiste una facciata ...
Leggi Tutto