TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] gli scudi raffigurati sulle pareti della villa campana costituiscono un elemento particolarmente sfruttato nella di St. Bertrand-de-Comminges: G.-Ch. Picard, Trophées d'Auguste à St. Bertrand- de-Comminges (Mémoires de la société Archéologique du ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] b. nei quali il dominus appare indicato nella forma Augusti nostri fino a Elagabalo e Alessandro Severo. Essendo il in part. Appendice I: elenco dei bolli attestati su antefisse e lastre Campana, p. 227 ss.
Per i rinvenimenti di opus doliare fuori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] contributo fisici importanti come Giovanni Cantoni, Angelo Secchi, Augusto Righi.
La rivista di Cappanera era evidentemente un anni Novanta, due tipi di isolatori: quello americano, a campana allargata con nucleo centrale di vetro o di porcellana dura ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] botte di conci, le più antiche delle quali sono attestate nella Campania greca e sannitica agli inizî del III sec. a.C., 132-163; G. Tibiletti, Il trionfo, la porta e l'arco prima di Augusto, in RStorAnt, VI-VII, 1976-77, pp. 11-19; F. Coarelli, Il ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] da terminale non sono quindi più gli Ioni e gli Etrusco-Campani, bensì le due città, per molti versi gemelle, di Metaponto testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone (v.) le necropoli della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] origine dal dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio di Lotte nei Werther di Goethe, ; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 a. C., tre deìnoi bronzei Loeb da Perugia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (come a Roma quelle del Museo Barracco o la Campana e la Torlonia), ma verso la fine del secolo 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de' ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] edifici come l'Odeon o il mercato di Cesare ed Augusto. Qui ci troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'Impero vie strette e tortuose, le case alte, con le città della pianura campana, con città cioè basse e regolari come lo erano i quartieri della ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] tegola relativa a una tomba della Porcareccia, con il bollo di M. Arrius Maximus, personaggio che operava nella Campania settentrionale tra l'epoca di Augusto e quella tiberiana.
Nella seconda metà del I sec. d.C. anche a P. ha inizio un progressivo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a.C., la grande insurrezione di Spartaco, che muoverà dalla Campania per propagarsi attraverso la penisola. Dallo stesso 73 al 71 a disposte su due ordini, nonché da numerose statue: un Augusto (di cui rimane solo la testa), alcuni magistrati romani ...
Leggi Tutto