ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi nel 1339. Altre strutture Roma 1993; S. de Blaauw, Campanae supra urbem. Sull'uso delle campane nella Roma medievale, Rivista di storia della Chiesa in Italia 47, 1993, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] matrici: per la ceramica aretina v. Ettlinger, 1967; per le lastre Campana, Borbein, 1968; per le lucerne, Di Filippo Balestrazzi, 1988, pp sotto il profilo ideologico (Perseo potrebbe essere Augusto e Andromeda Livia), non godette di soverchia ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e v, 4,4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto di contesa per la sua άρετή (ν, 4,3), il πεδίον di Il nuovo ordine stabilitosi con il regno di Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sono stati indagati i resti della villa (alla quale appartengono i frammenti di lastre Campana e per la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regno di Augusto e il primo trentennio del I sec. d.C.) e le infrastrutture che, almeno ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi collezionisti privati favorì lo smercio dei falsi. La collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sculture romane sono rappresentate da alcuni buoni ritratti (teste di Augusto velato e di altri personaggi giulioclaudi; un eccellente ritratto di evidente influenza etrusca, forse di una fabbrica campana. La massima parte degli altri oggetti che, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] istruito a Roma prima che, nel 25 a. C., Augusto gli concedesse una parte del regno paterno). Ci accorgiamo quanto si chiude con le prime pitture parietali di Roma e delle città campane sommerse dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. Questo stato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] il concetto di huangji ('culmine [della perfezione] per l'augusto [imperatore]'). Intento dei Song era promuovere l'attuazione del modello del tempo utilizzando tre segnali: la campana piccola, il tamburo e la campana grande. Dodici figure di legno, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] provenienti in gran parte da collezioni italiane (L. Brown, Campana, Laval). Si distinguono per numero e qualità, i ritratti dell . C. Interessante anche una statua monumentale di Augusto seduto. Alcuni magnifici ritratti provenienti dall'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] al Comune di Roma.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Il Museo Campana e le sue vicende, in Studi Romani, 1955, n. 3 399 ss.; Inventario del 1705-1706 delle statue vendute il 6-12-1728 da Augusto Chigi al Barone Raimondo Le Plat per il Re di Polonia (opere ora a ...
Leggi Tutto