Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] slanciato. Ne esistono alcuni la cui base è formata da una vera e propria campana. La decorazione è varia: vi si possono trovare maschere di t'ao-t' ) il quale, prendendo nel 221 il titolo di Primo Augusto Imperatore (Ch'in Shih Huang Ti) aveva in tal ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] nei 10.000 m (33′31,2″) e a quelli del 1920 Augusto Maccario fu quarto sulla stessa distanza (tempo stimato 32′02″) e Carlo primatista nazionale con 31′05,57″ (2000), e la campana Maria Guida, quarta ai Campionati Mondiali del 1995.
I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] occidentali) furono parzialmente ricostruiti e sopravvissero fino ad Augusto. Il nuovo assetto degli isolati mostra un radicale del V sec. a.C. esponenti della popolazione italica dei Campani, che nel 421 a.C. conquistarono Cuma, si inserirono nella ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 15-20 m, rastremati in alto, sormontati da capitello a campana lotiforme e sorreggono la statua di un animale simbolico. Colonne simili cronologica ai rilievi; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1926, pp. 263-278, che ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] dei loro prodotti. In questo senso la regione campana, in particolare l'area flegrea, accanto ovviamente a Β. Andreae, Der Typus einer klassischen Gewandstatue bei der Antonia Augusta von Baia, in Πρακτικα Συνεδρίου Αθήνα 1983..., cit., III, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] mostrato che esse sono in parte (quelle per il vino) di produzione campana e risalgono alla prima metà del I sec. a.C. e in Tiberio e leggenda in latino sul dritto, e quello di Augusto con leggenda in brāhmī sul rovescio. Nei resti strutturali, di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] varianti della base ionica va citata infine la base a forma di campana del Portico degli Ateniesi a Delfi (la vera e propria cyma ordine architettonico". Il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto si appoggia ad un massiccio muro di cinta sicché ha ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] . Nel 1854 il laboratorio di oreficeria fu trasferito a piazza Poli, n. 82.
Amico di Giov. Pietro Campana, nel 1855 lottò insieme con il figlio Augusto per salvare almeno la collezione di oreficeria del marchese e assicurarla all'Italia, mediante la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Jahrbuch e AE (per le iscrizioni)].
ITALIA. Regio I (Latium e Campania).
Abella (Avella): Beloch, p. 415; ludi gladiatorî, C.I. 122; anfiteatro, AE, 1910, 123 e 158.
GALLIA BELGICA
Augusta Treverorum (Treviri): F. Hettner, in Westd. Zeitschr., x, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sempre nel 1920. Nello stesso periodo il vescovo di Monreale Augusto Intreccialagli, in una relazione alla Santa Sede, poneva il del suo tempo, Atti delle Giornate di studio (Napoli 1989), «Campania Sacra», 24, 1993, pp. 223-239.
62 M. Mincuzzi, ...
Leggi Tutto