L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] le mani giunte sul ventre e una lunga gonna a campana ricca di frange rese tramite incisione e rilievo, e porta sotto la forma ʹΑθϱουλα, tra le città che il generale di Augusto, Elio Gallo, conquistò nella sua spedizione contro l'Arabia Felice nel 24 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] afferma anche a Thurii, e da Thurii passa in Campania, in un contesto sufficientemente aperto alle influenze di Siracusa American Journal of Numismatic, I, 1989, pp. 51-70; P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989; R. A. G. Carson, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei fratelli la necropoli di P. da quella di Pozzuoli e delle altre città campane, e attesta non solo diversità di gusti e di adattamento, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a stampo, che si trovano numerose nei santuarî della Campania, del Lazio e dell'Etruria, mentre in Grecia, sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , come in altre importanti città dell'Italia centrale e della Campania, le famiglie dei notabili locali si adoperarono per abbellire la pubblica, non si ha prima dell'età augustea.
Da Augusto al iii sec. d.C. - La precedente ricerca storico ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] inizio di fabbricazione nella prima età augustea; sótto Augusto compare anche il tipo a volute e becco ogivale C., a Treviri dal 30-40.
La varietà Loeschcke VIII AI è prodotta in Campania, ed esportata in Tunisia, nella seconda metà del I sec. d.C. A ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] sono ottenute a sbalzo da un'unica lamina di bronzo, il piede a campana ed il collo sono eseguiti separatamente, sempre a sbalzo, e poi applicati ( essere stato il lasso di tempo fra Pompeo ed Augusto.
Questo è il risultato a cui pervengono anche i ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] visione di Venezia, il pensiero dell’azione di guerra: «La campana suona a stormo. Il rombo del bronzo penetra in tutte le midolle […]. E c’è forza nella nostra famiglia, Enrico — riprese Augusto — c’è salute, energia». La guerra è sentita come una ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 148-153. - Carsulae: sulla Via Flaminia (64): U. Ciotti, A. Campana, U. Nicolini, San Gemini e Carsulae, Milano-Roma 1976, pp. 30- , pp. 16-39; G. Riccioni, Il tondo apollineo dell'Arco di Augusto e il culto di Apollo ad Ariminum, in Hommage à M. J. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] nuove strade di collegamento fra i varî centri; fra queste la Claudia Augusta da Altino al Danubio, tracciata da Druso nel 15 a.C. e la ceramica comune veniva importata quasi tutta dall'Italia (Campana B, terra sigillata, terra nigra, lucerne), mentre ...
Leggi Tutto