Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fedele de lo imperio e duxe de Venetia e l'Augusto di Bisanzio che dede maistri (94).
Anche la seconda superiore, i due mori che, colpendo con le loro mazze la campana di bronzo, scandiscono il tempo della piazza pubblica e della città. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di un solo sovrano, Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Imperatore dei Qin.
L'epoca dei Zhou Orientali vide armi rappresentano i manufatti di bronzo più comuni; ma si contano anche 3 campane e 41 vasi rituali che, come i tripodi (ding) per la cottura ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di una sala del t. di Opet, dell'epoca di Augusto a Karnak, sormontano come nel portico del mammisi di File un e a sedici lati, per terminare in alto con un capitello scanalato a campana (o c.d. lotiforme) a sezione circolare.
Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ad arco cieco inquadrato da lesene ioniche (Arco d'Augusto).
Urbanistica regolare hanno tutti gli insediamenti di nuova fondazione .), La Cortona dei «principes» (cat.), Cortona 1992.
Etruria campana: La Campania fra il VI e il III secolo a. C. Atti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] F. (Gruppi Universitari Fascisti) veneziani dà vita a La campana sommersa di Hauptmann, alla presenza di sua altezza reale la nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre del '22 vara ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, p. 259 ss.
antichi, cit., p. 43 ss.
Poniatowski. - Il principe Stanislao Augusto, nipote dell'omonimo re di Polonia, a Roma dal 1785 al 1795 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] che incalza, ella dovrà pur concedere che il volto augusto della Serenissima possa essere talvolta per lo meno insidiato"( Credo che al Governo non convenga aspettare che suonino altre campane"(233); al settimo (e ultimo) sollecito, rimproverò: il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle rocce” di Leonardo, in Hostinato rigore. Leonardiana in memoria di Augusto Marinoni, a cura di P.C. Marani, Milano 2000, pp. 27 (in seguito Victoria and Albert Museum) dalla collezione Campana di Roma; in precedenza era appartenuto al pedagogo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della Cartagine romana, a partire dall'epoca di Augusto, tutte le sepolture scavate dai clandestini e infine rinvenuti (anfore greco-italiche, ceramica a vernice nera del tipo Campana A, monete, ecc.). La fortezza rimase in funzione sino alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . In generale possiamo ricostruire una prima importazione di ceramica nera campana nei luoghi più facilmente accessibili, seguita dalla normale t. s. aretina e puteolana sotto Augusto e Tiberio, a sua volta seguita dalle ceramiche gallo-meridionali ...
Leggi Tutto