PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] .); anche nel Medioevo, specialmente in Francia sotto Filippo Augusto (1180-1223), si ebbero corpi del genere bene possibile far permanere gli uomini sott'acqua facendoli andare sotto una campana immersa con la bocca in giù e che "se scende ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] cui sono usciti due volumi che riguardano le monete da Augusto a Nerone (1976-88).
Fin dagli inizi della scienza M. Kraay (Himera), M. Särstrom (Mamertini), N.K. Rutter (Campania), M. Taliercio (Vibo Valentia). Fra le opere complessive, da citare Le ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] da blocchi di tufo: le più conosciute sono la tomba Campana, l'unica veiente con decorazione parietale dipinta, e la tomba Forse Cesare vi dedusse una colonia di veterani; sotto Augusto ed in seguito fu municipio, appartenente alla tribù Tromentina, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] Foro vecchio, il cui primo impianto risale all'epoca di Augusto, sono stati messi in luce i principali edifici che lo attorniavano III sec. a. C. (ceramica cosiddetta etrusco-campana), la prima sicura testimonianza archeologica del periodo pre-romano ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] seconda che ordinava l'assegnazione anche dell'agro campano (perciò lex campana) ai padri di più di tre figli; in favore dei Iulia de vi publica e Iulia de vi privata, che attribuiscono ad Augusto, dalle leggi de vi e de maiestate di Cesare. La lex ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] quali appartiene la civiltà delle grotte e del bicchiere a campana, frequenti nella provincia di Soria) e di Almeriani, suo trionfo a Roma.
La città non fu ricostruita fino ad Augusto. Al suo tempo sulle rovine della città arevaca si costruì la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I e 200 Maña A) e di ceramica a vernice nera Campana A, Β e di produzione locale (c.a 700 pezzi). Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de Septime-Sévère, in ANRW ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di passo sul fiume per raggiungere i loro possedimenti in Campania, al di là della stretta di Anxur (Terracina). decretato dal senato e dal popolo romano nel 29 a. C. ad Augusto, in memoria della vittoria di Azio. Di quest'arco rimangono soltanto le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sua provenienza da officine artistiche dell'Etruria e della Campania e presenta un flusso di importazioni dalla Grecia di così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] frammenti di vasi a figure nere e a figure rosse, crateri a campana e a colonnette, coppe, skyphoi, piatti da pesce, databili dal ; J.A. Riley, Excavation of a Kiln Site at Tocra, Lybia in August 1974, in LibyaAnt, 13-14 (1976-77), pp. 235-63; Id., ...
Leggi Tutto