Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] pubblicò il catalogo Inscriptiones vel tituli theatri amplissimi) e di Augusto I a Dresda. Nel castello di Ambras, presso Innsbruck ) da parte di istituzioni pubbliche (collezione G.P. Campana, acquistata in gran parte da Napoleone III nel 1861; ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il 20 a. C. egli, costretto da Tiberio, rinviò ad Augusto le insegne romane prese a Carre e restituì i prigionieri che in gran industria delle armi. Venne in uso il largo elmo a campana, portato al disopra del turbante, con iscrizioni e decorazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma senza confini ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che non coincideva né con la po' più della metà della Venezia Euganea, quasi identica all'area della Campania. L'estremo punto settentrionale, la Vetta d'Italia è anche il più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] duoviri navales (v. sotto). Un attacco di navi romane alle coste della Campania è ricordato nel 310, e nel 307 una squadra di 25 unità fu la squadra delle grosse navi di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] C., perché Cesare Ottaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non è propriamente una laudatio, specialmente il banditore, come nell'antico uso romano, o col suono delle campane. Accertata la morte, si spegne il fuoco nella casa e si ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vetrificazione, ma da Pompei i prodotti di probabile manifattura campana mostrano una qualità di vetro verdognolo, meno puro e quanto copiose le importazioni in Roma dal periodo di Augusto ad Adriano. Traendo partito da alcune proprietà fisiche del ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Tannhäuser si attenuano come entro una sola, ampia risonanza di campana: il ritmo, la stessa melodia (che W. sente come Musica: Cantata per l'inaugurazione del monumento al re Federico Augusto (1ª esecuzione Dresda 7 giugno 1843); Das Liebesmahl der ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] aperti nell'Esquilino in Roma, prima che con Mecenate e Augusto quel colle divenisse uno dei quartieri più belli e più sani foro dai detriti, sollevando lo scalpello e abbassando una speciale campana costituita da un cilindro di lamiera di ferro, con ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] discendenti dei capsiani (civiltà del bicchiere a campana) è violentemente sostituita dalla civiltà di Almería i particolari della conquista romana (terminata nel 19 a. C. da Augusto con la guerra vittoriosa contro Asturi e Cantabri) e per l' ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nella preghiera e nell'attesa.
Il censimento indetto da Augusto nelle provincie dell'impero, obbliga i due sposi a post-efesino della madonna, ibidem, VIII (1932), pp. 16-39; E. Campana, Maria nel culto cattolico, voll. 2, Torino 1933. - Per l' ...
Leggi Tutto