Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] giochi furono gli Actia di Nikopolis, "città della vittoria", voluti da Augusto per ricordare la vittoria del 31 a.C. su Antonio e disputati di quercia in vasi di ceramica con i simboli della campana e dell'aquila.
In sostanza in quegli anni lo sport ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] volo (cfr. Pd VI 61-63) e subito poi con Ottaviano Augusto, R. salì al rango di capitale (felix la intitolano medaglie e , specialm. 408-411. Sul milieu ravennate del poeta v. A. Campana, Guido Vacchetta e Giovanni del Virgilio (e D.); già citato.
Per ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fece parte insieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome di Lucania et Bruttii; i suoi ) è stata da più parti messa in relazione (D'Elia, 1975; Farioli Campanati, 1982; Belli D'Elia, 1988; Falla Castelfranchi, 1988a) con la caduta ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Augusteo per mettere allo scoperto i resti del Mausoleo di Augusto.
Musica e spazio architettonico
Il 2002 è stato un o comunque sulle varianti con pianta a ferro di cavallo o a campana, furono edificati il Teatro Regio (1738) e il Carignano (1752 ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] rifacendosi probabilmente alle molteplici specie esistenti in zona campana, pugliese, lucana e comunque meridionale.
Il sec. , basti pensare alle scene mediche presenti nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] cosa da dirvi a proposito dell’offerta al campanaro per la campana a stormo durante i temporali.
GUGLIELMO: Levatevi da torno, dico bambini. Piegatevi al destino, cedete al vostro vincitore. Che Augusto, insieme con te, sia il loro tutore. Una tale ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di ammirazione e di imitazione degli autori del secolo di Augusto e di Cicerone in particolare. Fra questi classici pochi colocciano, ibid., pp. 231-42. Per l'ediz. di testi umanistici: A. Campana, A. C. ..., ibid., pp. 257-272; Id., Dal Calmeta al C ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] quegli anni: il polittico, proveniente dalla collezione romana del marchese Campana, con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. più bizantineggiante (Muraro, 1969; Guarnieri, 2007), Augusto e la Sibilla Tiburtina (Stoccarda, Staatsgalerie), tavola ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] combattimento (1926), che fu acquistato nel 1929 da Augusto Turati, segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista e R., in La Nazione, 2 ottobre 1968, p. 11; R. Campana, R. R. Un’espressione del classicismo nella scultura del Novecento, Firenze ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] allora non erano noti testi come gli editti cirenei di Augusto e la CostitutioAntoniniana del 212 d.C., Papiro Giessen romanticamente, illustrava monumenti provenienti dall'area archeologica campana (cfr. Conferenze archeologiche, Roma 1873). Nel ...
Leggi Tutto