TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] usare la lingua latina. La tradizione letteraria afferma che sotto Augusto fu elevata a colonia e due piccoli templi, elevati alla 333 circa, seguì la sorte delle altre città campane durante le invasioni barbariche, finché non riebbe qualche ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] la bellezza dei loro fiori vengono coltivate come ornamentali diverse specie di Campanula, soprattutto C. medium L. (giuliette, fiori campani), con i suoi grandi fiori violetti che, in varietà culturali, sono anche doppî, C. persicifolia L. con le ...
Leggi Tutto
Antica festa romana che si celebrava verso la fine di maggio allo scopo di purificare le messi e di allontanare da esse i cattivi influssi. Come le cerimonie simili del Lustro e dell'Amburbio, faceva parte [...] quell'antico confine. Dopo la restaurazione religiosa di Augusto, la più solenne di queste cerimonie, vera dea Dia (indigetazione di Cerere), a cinque miglia dalla città sulla Via Campana. La festa di Roma si ripeteva, con rituale, simile o identico ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] grandi, disposti in corimbi terminali, raramente ascellari o solitarî. Calice pentamero 5-dentato, persistente; corolla a imbuto o a campana o più raramente (sez. Rhodothamnus) rotata a tubo brevissimo, caduca; stami 10, più raramente 50 anche 12-18 ...
Leggi Tutto
Antica città nelle vicinanze di Capua, solitamente localizzata fra Maddaloni e S. Nicola alla Strada, nella contrada S. Giacomo alle Galazze. I particolari della sua storia non sono sempre chiari, anche [...] è che prima del 338 a C. faceva parte della lega campana, alla testa della quale era Capua, e che nello stesso non si ha alcun'altra notizia di questa città e sembra che sotto Augusto venisse aggregata a Capua.
Bibl.: J. Beloch, Campanien, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese Charles Augusto di 3 minuti, di 4 de Sariette, di 14 il pisano Edoardo famoso: "I giardini di Trieste non hanno più fiori. Le campane di Trieste non hanno più suoni. Le bandiere di Trieste non ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la monarchia unica poteva attuare e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; di questa missione da , dietro al tempietto, di una torricella dove fu collocata la campana donata dai Comuni d'Italia, furono fatti nel 1921; ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] su cui insiste la torre civica con la campana, sintesi architettonica dell'intero organismo urbano.Contemporaneamente il , poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto. Occorre invece riferirsi a Firenze per la qualità dell ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Marche 5, Umbria 2, Lazio 26, Abruzzo e Molise 5, Campania 12, Puglia-Basilicata 11, Calabria 6, Sicilia 31, Sardegna 9. e nell'otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] trattato del 326 a.C. o in seno alle relazioni tra Roma e i Campani di Capua divenuti cives sine suffragio nel 338-334 a.C. o ancora sistema monetario romano venne parzialmente modificato da Augusto che volle garantire una sua maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto