Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] quale apparvero via via i nomi di Pietro Gamberini, Augusto Michelacci, Angelo Scarenzio, Giuseppe Profeta, Pietro Pellizzari, Pietro Tanturri, Ambrogio Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro Ferrari, Tommaso De Amicis, Achille Breda ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] nell'83 ebbe un sol anno di durata); venne così restituita alla capitale della Campania la dignità di città. Nel 43 a. C., indi sotto Augusto e infine sotto Nerone, la colonia fu successivamente rinsanguata con nuovi elementi.
Nonostante queste ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] Penisola Sorrentina, e le loro tombe si additarono nella regione campana o non lontano da essa: più famosa di tutte, dell'Esquilino, che si sogliono attribuire come età al regno di Augusto, l'episodio dei Lestrigoni; e su rilievi romani del sec. ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] narrata nei Mirabilia Urbis Romae, secondo la quale Augusto avrebbe avuto sul Campidoglio la visione della Vergine con e da essa si spandeva per l'urbe il suono della campana tolta ai Viterbesi, che si disse patarina appunto perché a Viterbo ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] agreste di Dioniso e Arianna, un altro di Rodo con testa di Augusto e il nome dell'imperatore, un terzo con festoni e figura di su rilievi marmorei neo-attici e su lastre fittili (tipo Campana), su stucchi e pitture murali, su altari marmorei e sulla ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] dei Romani. Ritornò sotto il dominio napoletano nel 29 a. C., quando Augusto la cedette loro in cambio di Capri. A partire da quest'epoca, Ischia questo muro (costruito per ordine di due duci campani, Paquio figlio di Ninfio e Maio figlio di ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] mentre la cattedrale è fondata sul tempio di Roma e di Augusto, il cui alto basamento rivestito di marmo appare per due importanza della sua posizione a dominio della via che conduceva verso la Campania, munita poi da Appio Claudio nel 312 a. C.
Nel ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] da Tiberio (26 d. C.) alla memoria di Augusto, è probabilmente da ricercare nella zona suburbana della città, dopo Capua, la città più importante e più ricca del retroterra della Campania. Ricordata da Ecateo (500 a. C.) come città degli Ausonî, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] abitato si restrinse di molto; tuttavia dovette avere, almeno da Augusto a Claudio, una vita abbastanza fiorente, come dimostrano le tracce Gregoriano; il sepolcreto di Monte Abetone, con il tumulo Campana, quello con basamento quadrato, e altri; e il ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] in Roma sono conservate quattro pregevoli cariatidi antiche adorne di capitelli dorici e a campana rovescia. I porticati che fiancheggiano il tempio di Marte nel Foro di Augusto a Roma erano chiusi verso il cortile che circonda il tempio da un muro ...
Leggi Tutto