TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] conoscono tuttora, a Canosa e a Lecce. Per Cuma in Campania si hanno testimonianze di tombe ipogee di modello vario. Caratteristiche le degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole Adriana o Castel ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Vitruvio Pollione, vissuto al tempo di Giulio Cesare e di Augusto, e all'opera De Aqueductibus urbis Romae commentarium scritta fra a un tubo cilindrico interno ad asse verticale una campana a brevissima distanza dall'imbocco del tubo, il Lelli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] con cento suoi più bei quadri all'elettore Federico Augusto III di Sassonia costituendo la base principale della galleria suppellettili delle due città sepolte dal Vesuvio, i vasi apuli e campani nel museo di Napoli, i vasi del Dipylon o le lekythoi ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i popoli allora più civili erano già passati.
Se Augusto aveva raccolto, per conservarle, le rozzissime armi di di A. François, alla costituzione della grandiosa collezione del marchese Campana in Roma, il cui sfacelo avvenne nell'anno 1861.
Anche ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] tardi e con maggiore stento. Tuttavia all'epoca di Augusto l'intera penisola era ormai definitivamente entrata a far , si sviluppa nell'Eneolitico la civiltà cosiddetta del bicchiere a campana (prima del 2500). Nel Portogallo (Beira, Traz-os-Montes ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] piana e il cielo capovolto su di essa a guisa di campana. L'idea che la Terra sia sferica e isolata nello spazio più attributi (la cornucopia e i frutti sulla corazza della statua di Augusto di Prima Porta, e nel rilievo onorario di Efeso con Marco ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] si riferiscono ai laghi di Averno e di Lucrino nella Campania).
Non parliamo di miniere, perché nell'Italia peninsulare non ve partizione, che nel 27 a. C. fu fatta da Augusto tra provincie senatorie e provincie imperiali, ebbe per conseguenza che ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da saggi (ancora topografia del santuario dei Fratres Arvales, sulla via Campana (nel quartiere della Magliana), è stata chiarita in ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ma il loro nome sparisce anche dalle monete di bronzo con Augusto.
Gli antichi coniavano le monete a mano, ponendo i cilindro di ferro guidato da regoli fissi dentro la campana. Il cursore abbassandosi percuote il conio superiore.
Questo meccanismo ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] vaso nero con incisioni affini a quelle dei bicchieri a campana pare identico alla ceramica ornata di Anghelu-Ruju in C. e furono aggiunte al conventus di Carthago-Nova da Augusto. Nerone nominò il primo praefectus pro legato insularum Baliarium. ...
Leggi Tutto