La parola scelta per il 1973 è Golpe. L'11 settembre 1973, il Cile fu sconvolto da un colpo di stato militare che rovesciò il governo democratico guidato dal socialista Salvador Allende, eletto nel 1970. [...] i bombardamenti dell'aviazione. Il Golpe fu sostenuto da una parte significativa delle forze armate cilene. Questo evento segnò l'inizio di una dittatura militare che durò per oltre diciassette anni, sotto la guida del generale AugustoPinochet. ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò...
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame;...