• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Film [1]

Minzolini, Augusto

Enciclopedia on line

Minzolini, Augusto Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista [...] ). M. si è distinto per il suo giornalismo sensazionalistico, indagatore del retroscena politico (che è stato chiamato “minzolinismo”), attirandosi le critiche di molti (soprattutto di chi lo considera politicamente schierato a destra). Nel 2009 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ROMA

minzoliniano

NEOLOGISMI (2018)

minzoliniano agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017. • E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, [...] Cinzia Bonfrisco, (Tommaso Labate, Corriere della sera, 22 gennaio 2015, p. 10, Politica). - Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1994, p. 34, Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – DANIELE LUCHETTI – NATALIA ASPESI – RAFFAELE FITTO – ELIO GERMANO

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] fatto parlare i propri concittadini durante la sua trasmissione. Ma era soprattutto il TG1, diretto dal maggio 2009 da Augusto Minzolini, a essere oggetto di critiche: veniva accusato di non raccontare gli eventi, o di deformarli in modo da mettere ... Leggi Tutto

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] , Sandro Conte, Roberto De Lellis, Pierluigi Farri, Nadia Fusini, Filippo La Porta, Giovanni Pietro Lombardo, Gaetano Marchione, Augusto Minzolini. Bibliografia P. Valmarana, Ecce bombo, in "La rivista del cinematografo", n. 4, aprile 1978. G. Fofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI

minzolinismo

NEOLOGISMI (2018)

minzolinismo s. m. Il modo di intendere e praticare l’attività giornalistica proprio di Augusto Minzolini. • Tutto si può dire di Augusto Minzolini, detto «Minzo», tranne che sia un burocrate dell’informazione. [...] migrazione inarrestabile. (Walter Siti, Stampa, 29 giugno 2011, p. 39, Società e Cultura). - Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1994, p. 35, Cultura (Nello ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – NEOLOGISMO

iperpresenzialismo

NEOLOGISMI (2018)

iperpresenzialismo (iper presenzialismo), s. m. Tendenza eccessiva a essere presente in ogni occasione, a mettere in risalto la propria immagine. • Questo vale per tutte le sigle indistintamente, ma [...] a un suo rigetto». (Carlo Bertini, Secolo XIX, 20 agosto 2017, p. 9, Politica). - Derivato dal s. m. presenzialismo con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 12 maggio 1988, p. 1, Prima pagina (Augusto Minzolini). ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO LA RUSSA – FRANCO FRATTINI – ITALIA – PASQUA

minzolinizzazione

NEOLOGISMI (2018)

minzolinizzazione s. f. La progressiva assimilazione dell’informazione alle pratiche e ai criteri giornalistici di Augusto Minzolini. • [Antonio] Di Pietro non fa sconti, parla di «disobbedienza civile», [...] cenerentola e a uno sport spesso con commenti da bar (dello sport, ovviamente). (Paolo Conti, Corriere della sera, 1° febbraio 2012, p. 42, Idee & opinioni). - Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – AUGUSTO MINZOLINI – EUROPA

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] non è stata molto soddisfacente per il leader del Pd. E i rapporti con il premier sono tornati ai ferri corti. (Augusto Minzolini, Stampa, 30 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • Nessun sostegno invece da Nichi Vendola e da Sel che intravvede un ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA

notabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

notabilizzare v. tr. (iron.) Invitare a lasciare un incarico di responsabilità, dando in cambio l’opportunità di essere riconosciuto notabile. • la tesi dell’«accompagnamento morbido» fuori dalle stanze [...] alla fine. (Massimo Franco, Corriere della sera, 10 settembre 2011, p. 10, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. notabile con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nella Stampa del 13 dicembre 1992, p. 2, Interno (Augusto Minzolini). ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO BUTTIGLIONE – PDL
Vocabolario
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
dipietrismo
dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali