CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la regina diPolonia) entrò 3, ibid. 1715; Amor senza amore a 3, ibid. 1716; Il Natale d'Augusto a 3, Vienna 1716; Il Trionfo d'Amore e d'Imeneo a 2, ibid. 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici di alcune sue sonate, a cura di F di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re diPolonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re diPolonia), continuò la propria carriera nei teatri di ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] tournée di concerti in varie città della Germania, Austria, Polonia ( aperto contrasto con Federico Augusto duca di York e con J de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re diPolonia, Stanislao IIAugusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Stanislao Augusto Federico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu nominato direttore della Società Filarmonica di Firenze granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio di Toscana e secondo principe di Monterotondo, ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] ). Sempre nel Breitkopf… Catalogue (Suppl. I, 1766, 16 e Suppl. II, 1767, 6) sono citate una Sinfonia in la, Sinfonia russa, Leipzig 1766 come agente a Venezia del re diPolonia Stanislao Augusto Poniatowski e mantenne questo incarico diplomatico ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] di cappella di S.M. il re diPolonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I (1990), pp. 133-143; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp. 614, 627 s., 637, 641; A. Żórawska-Witkowska, Muzyka na dworze i w teatrze Stanisława Augusta ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] . In breve, non tutto gli sta bene...".
Nel 1748 A. R. Mengs, di cui egli era buon amico e che già alcuni anni prima per sollecita cura del re diPolonia, Federico AugustoII, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli fece un grande ritratto ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] B., Applausi festivi delle virtù morali alle immortali glorie della Sacra Maestà diAugustoII re diPolonia, a sei voci, si trova alla Landesbibliothek di Dresda.
Bibl.: A. Cristofani, Delle storie di Asisi. libri sei, VI, Asisi 1866, pp. 498 s.; G ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze Polonia, e che l’ordine era di seguirlo a Poznań e poi a Varsavia. Appresero allora ch’egli li aveva di fatto sottratti alla corte di Federico Augusto ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio didididi cappella della basilica diPoloniadidididididi Lasso, maestro didididi primo piano nel nuovo fervore dididi maestro di una "Schola Cantorum" a Padova nel 1899, fu quella di direttore didididi ...
Leggi Tutto