Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di Sigismondo AugustoIIdiPolonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] AugustoIIdi Sassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco di Pietro il Grande accelerarono la crisi interna. Pietro il Grande appoggiò AugustoII contro Stanislao Leszczyński (re dal 1706) sostenuto dal Sejm, imponendo alla Poloniadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’eredità politica diAugusto cessò di operare come forza direttrice 97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori ( di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cinta di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta di Carlo dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità di stile sotto la guida del maestro didi Varsavia e rinunciare al sogno di avere tutta la Polonia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la letteratura e la storia della Polonia;
nel 1873, l'argentina Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l'incisore Raffaello Morghen, e, come docente diIIdi Borbone. In essa esercitavasi la musica vocale e strumentale e si davano rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui il re AugustoII esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti regno diPolonia, creato dal Congresso di Vienna. Questo regno, corrispondente nella maggior parte al ducato di Varsavia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la regina diPolonia) entrò 3, ibid. 1715; Amor senza amore a 3, ibid. 1716; Il Natale d'Augusto a 3, Vienna 1716; Il Trionfo d'Amore e d'Imeneo a 2, ibid. 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da Enrico II furono applicate in Inghilterra dai suoi ministri. La successione di Giovanni (1199-1216) dopo la morte di Riccardo frustrava le pretese del loro nipote Arturo di Bretagna. Filippo Augusto si fece immediatamente campione di Arturo, che ...
Leggi Tutto