• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

De Màrsanich, Augusto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI. Fu deputato dal 1953 e senatore dal 1968 per il MSI, di cui fu anche segretario nazionale (1950-54) e presidente (1954-67). Nel 1973 fu nominato presidente onorario del MSI-Destra nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATORE – ROMA – MSI – RSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Màrsanich, Augusto (3)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lo stesso presidente Aristide Guarneri148. Il 25 maggio 1944, per «ragioni personali», Guarneri si dimise sostituito da Augusto De Marsanich, designato dall’Iri. Il fascismo desiderava una persona più «sicura» per la direzione nel Nord Italia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] fascisti dei lavoratori e dei professionisti e artisti. Fondato il 30 dicembre 1928 sotto la direzione dell'on. Augusto De Marsanich a cui poi succedette l'attuale direttore Gherardo Casini. Si occupa soprattutto di problemi economici e del lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALMIRANTE, Giorgio Giuseppe Parlato La nascita e gli studi Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] a livello umano e politico è fuor di dubbio; che tuttavia Almirante abbia fatto proprio lo slogan di Augusto De Marsanich, che lo seguì nella segreteria, «Non rinnegare e non restaurare», è altrettanto indubbio. La sua correttezza parlamentare ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] verso sinistra. Ronca riesce ad ottenere alcuni passi significativi di revisione ideologica da parte dei neofascisti. Augusto De Marsanich, segretario politico del Msi, fornisce a monsignor Ronca una serie di precisazioni riguardo all’atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ’opera. Sospeso anche dalla Gazzetta del popolo, Moravia protestò inviando – sollecitato forse dall’editore o dallo zio Augusto de Marsanich, fratello della madre nonché sottosegretario alle Poste e Telegrafi – una prima lettera a Benito Mussolini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] di Giovanni Tonelli a Roma e Meridiano d’Italia di De Agazio a Milano), riuscì a fare credere alle altre forze delle più importanti dell’area. Vicino ai segretari moderati, Augusto De Marsanich e Michelini, dal 1952 al 1965 fu vicesegretario del ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

PINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giorgio Mauro Forno PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi. A Bologna [...] i lavoratori, L’Italia che scrive, Meridiano d’Italia, Roma, Il Tempo di Milano, Nazionalismo sociale, Lotta politica di Augusto de Marsanich e l’Ultima crociata (organo dell’Associazione famiglie caduti e dispersi della RSI). Il 26 dicembre 1946 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GUIDO BUFFARINI GUIDI – AUGUSTO DE MARSANICH – ALESSANDRO PAVOLINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali