PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Formation et croissance de la ville des origines jusqu'au temps de Philippe Auguste, ivi 1908; Ch. Duplomb, Histoire générale des ports de Paris, un dogma della diplomazia europea nella questione d'Oriente fino alla rivoluzione giovane turca del ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] strettamente unitario, che sarebbe la metafora dell'imperatore, una metafora sviluppatasi soprattutto nell'Impero romano d'Oriente, dove il cristianesimo platonizzato avrebbe concepito lo stesso ordine divino sul modello della corte imperiale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Duecento, in concomitanza con la creazione dell'Impero latino d'Oriente, che portò i Latini a spingersi per la prima biblioteca, in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Enea, era l'antenata di tutta la gens Giulia e quindi di Augusto. Non tutti i culti di origine orientale furono accolti ufficialmente a Roma 'arte greca portati dai trionfatori delle campagne d'Oriente, giunsero a Roma artisti greci che operarono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] culto della Madre di Dio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo sperpero, lussurie varie) – confluite nella raccolta nota come Historia Augusta. Nel periodo compreso fra il 192 e il 337, dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] aveva, per via ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano sempre più minacciosi Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico culto della ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , oggi perduti, Varrone e Sallustio. Ma al tempo di Augusto la redazione di opere riassuntive anche nel campo geografico è favorita ancora allargare i suoi campi d'indagine e mutare anche, notevolmente, il suo orientamento. Ma, nonostante le sue ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una tesi. Il secondo stadio porta al dottorato (Ph. D.), orientato soprattutto verso la ricerca, e comporta un periodo di organizzazioni. Si stima che il cittadino della Roma di Augusto - una metropoli d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Azio, e da quelle poste successivamente in congedo. Augusto riorganizzò l'esercito imperiale - su base esclusivamente volontaria la Russia nel 1904-1905 testimoniava che d'ora in poi l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sistema monetario romano venne parzialmente modificato da Augusto che volle garantire una sua maggiore Description générale des monnaies byzantines, frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu'à la prise de Constantinople par Mahomet ...
Leggi Tutto