Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il suo regno (1125-37) questi dovette fare i conti con la ribellione degli Svevi.
Alla morte di Lotario l Settecento. Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico culto della bellezza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Massimo d'Azeglio, dove fu allievo dell' intellettuale antifascista Augusto Monti. Fece quindi parte di una 'confraternita' di ex morti drammatiche. Giulio Einaudi dovette perciò fare i conti con condizionamenti e divieti del regime e dovette ...
Leggi Tutto
Pubblicista italiano (Avellino 1893 - Roma 1981); consigliere della Corte dei conti; collaborò con articoli di politica estera a importanti giornali e periodici (Corriere della Sera, Il Mondo, Epoca, ecc.), [...] anche sotto lo pseudonimo di Ricciardetto. Di notevole impegno i suoi volumi Guerra e dopoguerra. Saggi politici (1943), Tempo perduto (1959), e i suoi studî di teologia Quaesivi et non inveni (1973), ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava ieri notte Nicola La Torre e Gianni Cuperlo,...