CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e gioiellerie e i disegni in fogli sciolti eseguiti da Michelangelo Caetani, da Alessandro Castellani, da AugustoCastellani e da Alfredo Castellani". Tutto il prezioso materiale legato al Museo artistico industriale è allo stato attuale introvabile ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] in cui esso era stato trovato.
I disegni che fece eseguire (fra gli autori figurano i fratelli Alessandro e AugustoCastellani, F. Martinetti, L. Depoletti, L. Saulini, E. de Meester de Ravenstein, J. de Witte) sono conservati, a centinaia, nell ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] con il fratello Gaetano (Bollettino..., 1871, p. 146), incisore di pietre dure e collaboratore del gioielliere antiquario AugustoCastellani (Osborne, 1912), nel 1871 Giuseppe risulta titolare di un proprio studio in vicolo del Vantaggio 45 (Oltre ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] del D., fu uno dei direttori dell'Ermitage (Becchetti, 1983).
Fondamentale fu per il D. l'amicizia con AugustoCastellani, celebre orafo e personalità di spicco nel mondo culturale ed artistico romano, impegnato tra le sue varie attività anche come ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Un regio decreto del 1943, in Bollettino d’arte, LXV (1980), 6, pp. 85-109; A.M. Sgubini Moretti, I Castellani e la loro collezione, in La collezione AugustoCastellani, a cura di Id., Roma 2000, pp. 9-21, in part. 17; M. Landolfi, G. M. e gli esordi ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] la Carità in due versioni (in zaffiro e in corniola), Venere e Cupido in agata sardonica, la testa di Medusa. Per AugustoCastellani intagliò, inoltre, uno zaffiro con la Battaglia di Dogali (1887), ora al Victoria and Albert Museum di Londra (Pirzio ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] , Stati delle anime, 1851-59; Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, Notizie di fotografia per AugustoCastellani, Roma 1863) tramandano che fu pittore e fotografo; ma se di una possibile formazione pittorica non esiste testimonianza, notevolmente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] pure la carrozza "alla francese"., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo più l'accanimento in questioni di precedenza (G. Castellani, Una questione di cerimoniale alla corte pontificia…, in Strenna ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a corte per tre anni come - S.E. Failla - G. Montemagno, Lucca 2008, pp. 109-153; G. Castellani, F. P. Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern 2008 (con 159 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] bizantineggiante (Muraro, 1969; Guarnieri, 2007), Augusto e la Sibilla Tiburtina (Stoccarda, Staatsgalerie), d’arte restaurate: da P. V. a Tiepolo (catal., Trieste), a cura di F. Castellani - P. Casadio, Milano 2005, pp. 100-108; G.M. Pilo, La “Crux ...
Leggi Tutto