• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Scienze politiche [2]
Storia moderna [2]
Biografie [2]
Linee e tendenze politiche [1]
Bibliologia [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 s.). All’inizio del 1794, portatosi a Nizza, vi fu ben accolto da Augustin Robespierre; ma cominciava ad accorgersi che le sorti degli italiani sarebbero sempre rimaste subordinate agli interessi della Francia. In una ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ridosso dei confini occidentali della Repubblica di Genova, e che divenne una centrale di propaganda giacobina animata da Augustin Robespierre. Genova non era in guerra con Parigi, anzi: sfruttando la sua neutralità, stava facendo buoni affari con l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

RUSCA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Giambattista Antonino De Francesco – Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] Tolone, che si era data alla flotta inglese. Il suo civismo venne apprezzato dal convenzionale in missione Augustin Robespierre, che trovò il modo di lodarlo ripetutamente presso il Comitato di salute pubblica. Il sostegno del giovane convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA NAPOLETANA – AUGUSTIN ROBESPIERRE

SAULI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Gaspare. – Antonino De Francesco Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] quella genovese – lo spinse all’azione politica. Nel 1793, passò a Nizza e vi conobbe i convenzionali in missione, Augustin Robespierre e Jean-François Ricord; andò al loro seguito a Tolone, dove fu testimone dell’assedio alla città in possesso degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de

Enciclopedia on line

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera pacificatrice tra le diverse fazioni. Il 10 termidoro (28 luglio 1794) condivise la sorte del fratello e fu ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de (1)
Mostra Tutti

De Felice, Renzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Renzo De Felice Renato Moro Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] , senza un vero sforzo di ripensamento critico» (Hitler come Robespierre, «Il Giornale», 5 aprile 1975). La sua cifra di histoire du jacobinisme, 5 voll., 1797-1803) dell’abate Augustin Barruel per individuare alcuni caratteri specifici, e tipici, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Renzo (4)
Mostra Tutti

La massoneria tra illuministi e illuminati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] inguaribile dilettantismo. Dopo la Rivoluzione francese l’abate Augustin Barruel (ex gesuita con trascorsi massonici), pubblica massoni tra i girondini che tra i giacobini (Robespierre non fu massone) e lontani dalla massoneria rimasero ... Leggi Tutto

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] e della sinistra estremista, ostile alla politica antihebertista di Robespierre; nel corso della giornata si ebbe una violenta seduta alla Convenzione con la messa in accusa di Ro­bespierre, di suo fratello Augustin, L. Saint-Just, G.-A. Couthon e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] did the persecuted in the time of the French Revolution when Robespierre finally fell and the Reign of Terror was over»27. de Labriolle il tomo della grande storia della Chiesa di Augustin Fliche e Victor Martin De la paix constantinienne à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Lucien Febvre, Henri Focillon, Marc Bloch, Alexandre Koyré, Augustin Renaudet, Albert Mathiez, Ernest Labrousse, Henri Brémond, Paul del giacobinismo e soprattutto della figura di Robespierre come autentico cuore della rivoluzione, della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali