La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] singolari sul cerchio di convergenza o arbitrariamente vicini a esso. Jean-Gaston Darboux (1842-1917) diede inizio a queste ricerche . Basandosi sul precedente lavoro di Augustin-JeanFresnel (1788-1827), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) introdusse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] è indipendente da ogni ipotesi fisica sulla natura della luce. A partire dagli anni Trenta, la teoria ondulatoria di Augustin-JeanFresnel (1788-1827) si era affermata come la teoria fisica dominante, in particolare in seguito alla conferma della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] un gruppo di geometri tra i quali spicca Jean-Victor Poncelet (1788-1867) il quale, di vari termini geometrici ma, come Augustin-Louis Cauchy ebbe modo di osservare, con la superficie d'onda di Fresnel, che il fisico francese aveva precedentemente ...
Leggi Tutto