L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] calore ‒ ed è abbastanza indicativo il fatto che egli sarebbe riuscito a pubblicarla soltanto molto più tardi. Nel 1815 Augustin-JeanFresnel propose una teoria della luce anch'essa non laplaciana e, nell'articolo del 1819 di Pierre-Louis Dulong e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] sembrava fornire una valida prova a favore della prima ipotesi ‒ o, meglio, di una sua variante introdotta da Augustin-JeanFresnel (1788-1827) nel 1818, secondo la quale la maggior parte dell'etere rimane immobile, mentre la materia trasparente ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] per) microonde: v. ottica delle microonde: IV 370 e. ◆ [ELT] L. a zone: lo stesso che l. di Fresnel: → Fresnel, Augustin-Jean. ◆ [OTT] L. composta: sistema diottrico costituito da più l. semplici coassiali, sferiche o no, relativ. vicine tra loro ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] volta nella teoria analitica del calore di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830), contraddire la teoria sviluppata da Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) e poi da Stokes. Di conseguenza, la teoria di Fresnel era molto vicina allo spirito con cui ...
Leggi Tutto