Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] . La cinta delle mura, forse di età costantiniana, era notevolmente vasta, dominata da 47 torri semicircolari. La primitiva colonia Augustea di dimensioni molto minori (1.200 m di lunghezza per 6oo di larghezza), non aveva una regolare cinta di mura ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] . In entrambi i tipi l'imperatrice è ritratta con una giovinezza di maniera e i capelli sono acconciati alla moda augustea. Nel primo tipo L. porta l'acconciatura "italica" del periodo tardo-repubblicano, caratterizzata da nodus frontale, treccia al ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] e rappresentate in sintesi. Ma rappresentazioni vere e proprie di t. si conoscono soltanto a partire dall'età augustea. Col t. aziaco può infatti ricollegarsi il rilievo di Budapest, frammentario (Hekler, Samml. Antiker Skulpturen, Vienna 1929, fig ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] scelti in base alle necessità e alle possibilità del campo musivo. Un èmblema del museo di Chiusi, forse di età augustea, rappresenta M. mentre, vestito di tunica, combatte il cinghiale. Di derivazione polignotea è anche un mosaico di Leptis Magna. M ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] bastone ritorna in una gemma disegnata da Tischbein ed in una tazza argentea scoperta a Hoby in Danimarca, di epoca augustea, firmata da Cheirisophos. Da un lato la tazza rappresenta F. giovane giacente al suolo per la ferita infertagli dal serpente ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] morte, per lo più di derivazione ellenistica, si trovano poi frequentemente inserite nella sintassi decorativa delle pareti dipinte di età augustea e di età fiavia e gli esempi ne abbondano a Pompei e a Ercolano. Sovente tali composizioni erano su ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] di M. Perennius, saranno elementi utili, oltre la conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'età augustea tarda, quella degli orli non eccessivamente modanati e la quasi assoluta mancanza di applicazioni.
Pare che la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] di blocchi di pietra decorati con rilievi ed iscrizioni appartenenti certamente ad una fase del tempio precedente quella augustea. Alcuni cartigli conservati nelle iscrizioni davano nomi di re da Tolemeo IX a una Cleopatra. Si rese conseguentemente ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] etruschi: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 284; per le argenterie ellenistico-romane, cfr. Catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, p. 428 ss.; per i piatti tardo antichi, cfr. P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] H. Fuhrmann, Philoxenus v. Eretria, Gottinga 1931, p. 212 e 357; C. Drago, in Samnium, 1935, p. 133 ss.; Mostra augustea della Romanità-Catalogo4, Roma 1938, sala XXXVII, n. 4; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVIII, 1933, p. 198; A. Maiuri, Passeggiate ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...