L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battaglia di Platea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3) presentava figure di barbari prigionieri sorreggenti l’attico. Una composizione simile ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] è chiaramente simile a quella di Giulia Domna, si potrà tenere conto soltanto dell'anno 202-3 e non già parlare di età augustea, come finora si è fatto in base a incerti indizi paleografici del testo citato. Questo periodo si arricchisce così di un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] i cui materiali sono collocabili tra la fine del IV e la metà del II sec. a.C. In età augustea in quest’area vennero istituiti due municipi: Cliternia, identificata con l’odierna Capradosso, nel comune di Petrella Salto, dove scavi recentissimi ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ordine pseudofunzionale; una di esse è firmata da C. Vibius Rufus. Sappiamo che queste copie non erano isolate nell'età augustea. Non si capisce invece cosa fossero le Caryatides di Diogenes di Atene (v.), menzionate da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] e., per quanto è dato di accertare in base allo stato presente di quegli edifici. È accertata, per l'età augustea, l'applicazione di e. semicircolari nelle terme di Agrippa, costituenti con l'edificio del Pantheon un unico complesso monumentale, e ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] sec., particolarmente notevole per la coesistenza di forme risalenti all'antichità con altre barbariche e locali.
Cammei: Tolemei; Gemma Augustea; Aquila; Gemma Claudia ecc. (v. Tav. a colori, voil. ii, p. 294).
Bibl.: A. Lhotsky, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . È inoltre in questo momento che la cella fu tripartita, associando ad Apollo anche Artemide e Latona su diretta influenza del tempio augusteo di Apollo Palatino. In età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un lungo canale (la ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] ufficiali e degli imperatori. Un esempio importante è costituito dal tempio a doppia cella costruito già nella prima epoca augustea sul Magdalensberg (v.), in Carinzia; altri se ne trovano a Virunum, Brigantium e sul Pfaffenberg presso Carnuntum ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] sicuramente anteriori, non permette di stabilire se anche prima le immagini di culto avessero o meno questo aspetto.
Al periodo augusteo si datano come si è detto molte delle are dei vicomagistri sui cui fianchi appaiono i L.; ricorderemo quella del ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] già preannuncianti la grande architettura romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della basilica crollò parzialmente durante l'età tardo-imperiale, ma i blocchi conservarono nella ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...