Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] a Thuburbo Maius, ecc., Roma), la "lumachella d'Egitto", e l'"astracane dorato" dai pressi di Thuburbo, usati in età augustea e flavia (esempî nella Palestra e nella Casa dei Cervi ad Ercolano), la "lumachella rosea", assai usata localmente, ma rara ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] organizzato intorno al foro; residenziale quello orientale. L'area suburbana meridionale sarebbe stata interessata in un primo momento (età augustea) da impianti di necropoli lungo gli assi stradali principali e in seguito, dopo il II sec. d.C., da ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543)
Ph. Leveau
Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] stati evidenziati alcuni elementi caratteristici. G. Ch. Picard ha dimostrato che il teatro di Caesarea è databile all'età augustea; quanto all'anfiteatro, la tecnica di costruzione e la pianta molto particolare suggeriscono una data analoga. E lo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] , come sappiamo da Cicerone (Ad fam., 113-14). In seguito divenne di nuovo colonia; come tale è ricordata nella Descriptio Italiae augustea di Plinio (Nat. hist., iii, 5). Questa colonizzazione è attestata da una epigrafe (C. I. L., vi, 1460) in cui ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] questo ambone presenta nella parte mediana una base rotonda, riadoperata, con un rilievo di amazzonomachia, della prima età augustea. Queste raffigurazioni sono state coperte in età cristiana da un mosaico di cui restano due figure, una probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] il luogo dell'anfiteatro - non scavato - la cinta delle mura - riadoperate fino al tardo Settecento - e porte di età augustea, molto modificate.
In genere i materiali delle necropoli non sono stati abbastanza studiati e si trovano sparsi in vari ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360)
D. Peppas Delmusu
Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] , firmando ad Atene senza demotico, era probabilmente di questa città; uno dei molti artisti neoattici della prima età augustea.
Data la rarità del nome Androboulos ed essendo egli bronzista ateniese, verosimilmente di indirizzo neoattico, e avendo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] le loro colonie, fu in grado di mantenere meglio la sua compagine etnica, gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo e industriale (produzione di lana e tessuti) tra i massimi del mondo latino: secondo il censimento ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] necropoli tardo-arcaica), erano l’Odeon costruito da P. Vedio Antonino (2° sec. d.C.), la basilica, ricostruita in età augustea, una fontana (2°-4° sec.), un tempio dedicato a Domiziano. Prima della porta di Magnesia, c’è la cosiddetta tomba di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] la via era unica fino allo sbocco nella pianura presso Eporedia (Ivrea). Augusta Praetoria era compresa nella regione XI augustea o Transpadana (Plinio, Nat. Hist., III,. 17, 123; Tolomeo, 3, 1, 34) e assegnata alla tribù Sergia (Corpus Inscr ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...