• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (v. vol. Il, p. 273) K. Fittschen L'iconografia dell'imperatore C., grazie all'ampia e completa documentazione offerta dal recente libro di D. Böschung e [...] del busto, di qualità altrettanto alta, di New York, che nell'andamento dei riccioli ripropone motivi dell'iconografia augustea. Tipologicamente isolato è il busto loricato di Copenaghen, NCG 637, la cui autenticità è stata giustamente dichiarata di ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA K. Fittschen AGRIPPA (v. vol. I, p. 157). Il problema dell’iconografia di A. può considerarsi risolto in massima parte. Grazie all’univoca tradizione nelle [...] mostra un’inversione laterale del ciuffo sulla fronte, sembra cronologicamente vicina al prototipo e databile a età pre- o proto-augustea. Bibl.: F. s. Johansen, Ritratti marmorei e bronzei di Marco Vipsanio Agrippa, in AnalRom, VI, 1971, pp. 17-48 ... Leggi Tutto

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] compose solo due libri, accortosi di non poter narrare liberamente questo periodo. Riprese perciò la sua storia dalla restaurazione augustea e la condusse avanti fino a termine imprecisato per 41 libri: 8 libri compose più tardi, autobiografici. In ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

CAVOUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] È pertanto verosimile che Cavour fin d'allora appartenesse all'Italia e che successivamente fosse inclusa nella XI regione augustea (Transpadana). Non si può determinare se a Caburrum si sia sovrapposta nella medesima località Forum Vibi, fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CARLO EMANUELE III – CARLO EMANUELE II – GALLIA CITERIORE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] (10.843 nel 1901). Valentia fu piccola città romana della Liguria Mediterranea, sulla sponda destra del Po (IX reg. augustea). Si sviluppò da foro o conciliabolo anteriore alla guerra sociale: lo denota il nome augurale e l'attribuzione alla tribù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] celebrato nel 7 a. C. Di conseguenza le due tazze vengono a far parte di quell'esiguo numero di esemplari di età augustea per i quali esiste un terminus post quem. Quanto al resto, per i numerosi tesori d'argento sepolti dall'eruzione del Vesuvio ... Leggi Tutto

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell’età di Adriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’imperatore [...] di Venere e Roma, che segna l’introduzione nella capitale del culto della dea Roma (già presente fin dall’età augustea nelle province, in particolare in quelle orientali) associato a quello di Venere, divina capostipite di quella gens Giulia alla ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (v. vol. VII, p. 1142) G.Cavalieri Manasse Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] in alcuni elementi architettonici in pietra tenera, reimpiegati nelle fondazioni di una successiva porta di piena età augustea, che suggeriscono l'esistenza di un edificio con prospetto scandito da architetture applicate. Un simile sistema - mura ... Leggi Tutto

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono [...] conservate sia quelle perdute di cui si ha però notizia, assommano a oltre una cinquantina. Le cronologie sono comprese fra l'età augustea e il V sec. d.C., con un caso forse databile in età teodoriciana. Fra i pavimenti più significativi è un opus ... Leggi Tutto

ANTEMNAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα) S. Quilici Gigli Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana. È [...] sillane, quando nell'82 a.C. in essa trova rifugio l'esercito sannita, sconfitto a Porta Collina (Plut., Sull., XXX). In età augustea Dionigi la ricorda ancora abitata (I, 16) e Strabone (V, 3, 2) la enumera tra le città una volta πολίχνια, al suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 118
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali