La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. dagli Ateniesi ad Agrippa. Alla fine del I sec. a.C. fu restaurato l’Eretteo, danneggiato da un incendio. In età augustea fu edificato a est del Partenone un tempio ionico circolare dedicato alla dea Roma e a Cesare Augusto. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] su Porta Benevento; la loro cronologia non è stata ancora accertata, ma spesso, anche di recente, viene connessa all'età augustea. In particolare è documentata la presenza di un mulino azionato da una ruota idraulica e di una conceria.
Il centro non ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] cortile con un portico dorico su tre lati e può essere datata nella tarda età ellenistica.
Durante il periodo augusteo, l'agorà superiore fu ulteriormente abbellita con quattro colonne corinzie (alte 10 m), poste su ciascuno degli angoli, sostenenti ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] tratti da muri in opera reticolata, relativo a una sistemazione dell'area per usi pubblici avvenuta in età tardorepubblicana-augustea. A ridosso delle mura urbiche, sul lato N, sono visibili setti murari in opera quasi-reticolata attribuiti all ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] della città, lungo la via per Vercelli, avvenuta sul luogo di una preesistente villa suburbana, edificata in età augustea e demolita in età neroniano-flavia; l'edificio pubblico, forse identificabile come horrea, ubicato nell'isolato prospiciente da ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] di frutti si ritrovano in un mosaico di Beit Jebrîn.
Monumenti considerati. - Edicola di Roma: Bull. Com, I 1872, tav. 3. Gemma augustea: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, fig. 161. Patera di Aquilea: ibid., fig. 163. Patera ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] della dittatura cesariana siano stati innalzati nell'Urbe monumenti a G. M., ma il successivo trionfo della corrente moderata augustea ed i tempi dell'Impero, non certo favorevoli al ricordo dell'Arpinate, inducono a ritenere che scarso dovette ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] . Per il modellato classicheggiante e anche per il taglio dell'occhio assai aperto si deve credere che appartenga alla piena età augustea. I tentativi di identificazione della principessa sono stati frequenti, ma incerti e in più di un caso si è in ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] menzionata come colonia civium Romanorum, fondata (si crede) sotto la dittatura di Giulio Cesare o con la pace augustea. Dalla presenza di alcune iscrizioni sembra desumersi che la città era iscritta nella tribù Collina.
La città, favorita ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] e nella Villa Dragonetti a Pizzoli. Sulla base della tecnica edilizia impiegata è stata suggerita una datazione in età augustea.
Negli anni '60 l'anfiteatro è stato completamente liberato e restaurato. Il monumento, sito nella parte inferiore dell ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...