Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] portasanta possano essere stati usati a Roma a partire dalla metà del I sec. a.C., mentre solo nei periodi tardo-augusteo o giulio-claudio compaiono il porfido rosso e quello verde. Questi ultimi, assieme al giallo antico e al pavonazzetto, divengono ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] Urbica e Porta Venere. Per l'epoca tardoantica, oltre alle testimonianze epigrafiche, sono presenti tratti di restauro delle mura augustee, lungo il lato occidentale del percorso.
Nella zona di Borgo, ai piedi del colle, si è potuta verificare l ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] des monnaies de l'empire romain, I, Parigi 1976, n. 623). Il tema «Augusto e Roma» si ripropone sulla Gemma Augustea di Vienna (Oberleitner, 1985, fig. 22), alla quale H. Kahler ha dedicato uno studio dettagliato (Alberti Rubeni Dissertano de Gemma ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] legati al foro e alle funzioni forensi.
La porta «cesarea», che costituiva l'ingresso orientale della primitiva cinta muraria augustea e che presentava tre passaggi (due laterali per i pedoni e quello centrale per i carri) fiancheggiati da due torri ...
Leggi Tutto
CELSA
M. Beltrán Lloris
Città della Spagna romana sorta sugli «Orti» di Velilla de Ebro (Saragozza), in un terreno stratificato di arenaria, marne calcaree e gessi, confinante a Ν con l'area di Monegros, [...] distribuito fino all'Ebro e, lungo la sponda destra del fiume, fino al ponte a una distanza di 5 km.
La fase augustea è quella che conferisce alla città il suo aspetto definitivo: la sua posizione presso il fiume ne determina l'accrescimento e lo ...
Leggi Tutto
Corsica
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] (v.). Un'ipotesi forse accettabile è quella proposta dal Revelli (Italia 72, 183), il quale sostiene che D. riprende la divisione augustea, per la quale la C. è una dipendenza della Sardegna. L'isola, afferma il Revelli (p. 196) " è geologicamente un ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] due iscrizioni. Il teatro è stato oggetto di scavi recenti, che ne hanno fatto porre le strutture parte in età augustea, parte in età tiberiana. Si annoverano anche imponenti ruderi di un acquedotto, di un complesso termale, di un anfiteatro, di ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] apriva la serie delle rappresentazioni, poi il genere cominciò a perdere d’importanza; in Roma fu accetto alla società romana dell’età augustea, come si desume dall’Arte poetica di Orazio. Il d. satiresco fu ripreso nel 16° sec. da G.B. Giraldi con ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] e secoli. Dal punto di vista dello stile, i frammenti di Oslo somigliano talmente al vaso di P. da attribuirli a loro volta al periodo augusteo. È lecito presumere che l'anfora di P. non sia mai stata sotto terra, e così i vasi di pietra dura ad essa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] C., A.P. si schierò con Cesare durante la guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...