Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] fine del I sec. a.C. e la prima metà del I d.C., se si accetta l'ipotesi di una b. augustea a Brescia anteriore alla rifondazione globale d'epoca flavia.
Tale concentrazione di testimonianze, nonostante le lacune della documentazione, non è priva di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] fondo alberi e simili motivi paesistici.
È indubbio che l'arte dello s. raggiunga il suo maggiore sviluppo e diffusione in età augustea e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il II sec., fino all'età antoniniana; si ritiene ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] l'esistenza di un'area monumentale, in cui poteva anche essere collocato un luogo di culto imperiale. La fase augustea della città sembra, comunque, ancora poco chiara; i numerosi monumenti in opera reticolata, che potrebbero anche essere datati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] religiosa dello stesso spazio urbano. Una notizia fornitaci da Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 3, 66), ci informa che in età augustea la città è divisa in 14 regioni e 265 vici, indicati nel testo come compita Larum, ossia “crocicchi dei Lari”, per ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] sarebbe esteso per circa 200 ettari, densamente abitato durante tutta l'Età del Ferro, poi abbandonato, come Bibracte e Gergovia, in età augustea. Un po' più a S, l'altipiano di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] raurica), formato da due aree rettangolari contigue di dimensioni ineguali, separate da una strada. L'area maggiore, di epoca augustea, comprende la basilica e il Foro; l'area di dimensioni minori comprende un recinto sacro con un tempio dedicato al ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (Sabina-Samnium); mentre molto meno si estendeva a N., per arrestarsi ancor prima dell'Esino, dacché la VI regione augustea - Umbria - prolungata, con evidente criterio etnico, fino al litorale della via Flaminia, ricopriva quasi tutte le Marche a N ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] sue mura la grave disfatta dell'esercito italico condotto da Papio Mutilo: trovasi infine annoverata fra le colonie di fondazione augustea, ma la testimonianza del Liber coloniarum è stata messa in dubbio (Mommsen, Corpus Inscr. Latin., X, p. 362), e ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] e a dispetto dei titoli del suo primo volume di versi (Mr. Pope and other poems, del 1928), assai più barocca che non augustea. Il T. poeta fa suo l'assunto del critico circa la funzione di conservazione della lingua della poesia, e il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] in quelli a loro inferiori.
Le vie del rinnovamento del Senato di Roma furono in parte tradizionali. Dall’età augustea, due erano stati i modi di accesso all’ordine: attraverso le magistrature ordinarie, rivestite da uomini di estrazione senatoria ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...