LAURO
E. Laforgia
Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] c.a 1.400 m2, che riguardano in gran parte il settore termale. La villa, databile nella sua fase principale all'età tardo-augustea e tiberiana, ha subito rifacimenti nella seconda metà del I sec. d.C., per essere poi abbandonata alla fine del II sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] signinum; vi sono le basi di 32 colonne e i frammenti di capitelli corinzi hanno caratteristiche tipiche dell’epoca augustea. I frammenti di fregi, di architravi e di cornicioni permettono di ricostruire l’interno della basilica. La camera situata ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (v. vol. VII, p. 1290)
(Red)
Per la fase preromana, recenti indagini hanno consentito nuove osservazioni, oltre che sulla presenza dei Celti Carni, anche su [...] sembra confermare il ruolo rilevante svolto dalla dinastia giulio-claudia.
Al primo impianto di età presumibilmente augustea (costituito dal Tempio della Triade Capitolina e dalla piazza porticata) si aggiunse successivamente una basilica a ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] al traforo del Furlo: di essi è rarità interessante il ponte sul Bosso di M. Allius (detto "di Mallio"), di epoca augustea, ad una sola luce interamente circolare (ora interrato).
Bibl.: G. Mochi, Storia di C. nell'età antica e nel Medioevo, Cagli ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] 5° sec. a.C.) dai coloni focei di Marsiglia, nel 2° sec. a.C. entrò nell’orbita romana, appartenendo in età augustea alla Regio IX Liguria. Distrutta dalle invasioni barbariche e dai Saraceni (8°-9° sec.), dopo la crisi dell’Impero carolingio entrò a ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] e duramente trattata, fu costituita in colonia Neptunia nel 123 a. C.
Tutta compresa nella Magna Grecia restava invece la terza regione augustea (Lucania et Bruttii). La I-ucania, compresa fra il Mar Tirreno a O. e il Golfo di Taranto a E., confina a ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] , profondamente mutate, ostacolavano l'intelligenza del. suo ritmo già ai critici dell'ultima età repubblicana e di quella augustea.
I metrici del sec. XIX proposero sul saturnio ipotesi puramente fantastiche, come quella che esso fosse fondato ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] a Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in età repubblicana, la città viene inclusa nella II regione augustea; conosce uno sviluppo notevole fin dai primi anni dell'era cristiana, essendo divenuta un importante nodo stradale sulla ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] (Firenze 1832, in 3 voll., con atlante di Monumenti).
Nella prima, che in realtà si estende fino all'epoca augustea, è affermata l'autoctonia della più antica popolazione della penisola. L'Accademia della Crusca le aggiudicò il primo premio istituito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in onore di Arsinoe, moglie e sorella del sovrano. Sembra che tale nome sia rimasto in uso almeno fino all'età augustea, come si potrebbe ipotizzare sulla base di un'iscrizione pubblicata da G. Oliverio. L'epigrafe, una dedica a Liber Pater, ricorda ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...